1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Antiabusivismo edilizio

Mappa satellitare della sede del servizio antiabusivismo edilizio
 
SEDE UFFICIO
Servizio Antiabusivismo e condono edilizio
Settore antiabusivismo edilizio
via Commissario Ammaturo n. 61, primo piano e sesto piano.
80147 Napoli.
antiabusivismo.edilizio@comune.napoli.it
antiabusivismo.edilizio@pec.comune.napoli.it
Come raggiungere l'ufficio

SEGNALAZIONE ABUSI EDILIZI
Le segnalazioni di presunti abusi edilizi vanno rivolte agli organi di Polizia, con la presentazione di una denuncia. L’ufficio di Polizia locale specializzato in repressione di abusi edilizi è il Servizio Polizia Locale - U.O. Tutela Edilizia, con sede in Corso Chiaiano, 50 – tel. 081.7957392. mail: polizialocale.antiabusivismo@comune.napoli.it pec: polizialocale.tutelaedilizia@pec.comune.napoli.it.
Le denunce possono essere presentate anche agli altri organi di Polizia. Le segnalazioni di presunti abusi edilizi NON vanno inviate al Servizio Antiabusivismo e condono edilizio, che si occupa di attività tecniche.
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20013

INFORMAZIONI SU PROCEDURE RELATIVE AD ABUSI EDILIZI
Per informazioni o richieste di chiarimento è possibile:
- telefonare ai numeri 081-795.7076 - 795.7078 - 795.3397, dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
- inviare una mail all’indirizzo: antiabusivismo.edilizio@comune.napoli.it o una pec all’indirizzo: antiabusivismo.edilizio@pec.comune.napoli.it
L’ufficio risponde in maniera informale a quesiti o richieste di carattere generale relativi ai procedimenti amministrativi. Le richieste presentate dai tecnici incaricati, o di altri soggetti delegati, debbono essere munite di delega da parte del committente. Le richieste che riguardano informazioni personali o che coinvolgono altri soggetti (controinteressati), debbono essere effettuate formalmente (attraverso richiesta scritta con documento allegato) tramite l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP).  

PROTOCOLLO
Il Protocollo dell'ufficio è sito al 4° piano dell'edificio di via Commissario Ammaturo 61. L’orario di apertura è dalle 9:30 alle 12:30, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. Per evitare assembramenti negli ambienti chiusi (uffici, corridoi, scale) sarà consentito un accesso ogni 15 minuti. Vista l’emergenza sanitaria, si raccomanda fortemente di evitare spostamenti non necessari e di preferire la trasmissione dei documenti via posta elettronica ordinaria e via posta elettronica certificata, oppure mediante spedizione postale.  

VISIONE E ACCESSO ATTI
Le richieste di copie degli atti presenti nel fascicolo vanno presentate al servizio Ufficio relazioni con il pubblico (URP), che provvede a verificare la completezza della domanda e a trasmetterla agli uffici interessati. Per la visione degli atti di un fascicolo, occorre una delega scritta del soggetto intestatario dello stesso fascicolo, con allegate fotocopie dei documenti di identità del delegante e del delegato, come previsto dall’art. 22 della legge 241/1990, che disciplina il diritto di accesso agli atti. Le copie degli atti, previo pagamento dei diritti di riproduzione dovuti, vengono rilasciate sempre dall’ Ufficio relazioni con il pubblico (URP).
La pagina internet del servizio URP, contenente tutte le informazioni sulle richieste di accesso agli atti, è: https://www.comune.napoli.it/urp  

ACCESSO ATTI C.T.U. ANTIBUSIVISMO
I Consulenti tecnici di parte nominati dal Tribunale, possono chiedere copie degli atti relativi a fascicoli di abusi edilizi, in modalità digitale, trasmettendo la richiesta via PEC all’indirizzo: antiabusivismo.edilizio@pec.comune.napoli.it. La risposta avverrà per via telematica tramite pec. La documentazione digitale da trasmettere è:
- domanda di rilascio di copia degli atti relativi a fascicoli di abusi edilizi (contenzioso amministrativo), con l’indicazione dei nominativi e dell’indirizzo rispetto al quale effettuare la ricerca; i nominativi vanno esplicitamente indicati nella domanda e non vengono desunti dall’ufficio da documenti allegati (ad es. visure catastali storiche, titoli di proprietà, ecc);
- copia del mandato assegnato dal giudice; -copia del documento di identità;
- ricevuta dell’avvenuto versamento dei diritti di segreteria di € 15,00, da effettuare sul conto corrente postale n. 56923667 intestato alla Tesoreria Comune di Napoli, oppure tramite bonifico bancario, codice IBAN IT 41 K 076 0103 4000 0005 6923 667. Causale: “Diritti di segreteria CTU antiabusivismo”. Per le sole necessità di visura degli atti in sede, relative a procedure di antiabusivismo edilizio, sarà possibile accedere agli uffici nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12,30 (un accesso ogni 30 minuti), previa prenotazione telefonica al numero 08l.795.39.43.

PROCEDURA DEMOLIZIONE OPERE ABUSIVE
La documentazione va trasmessa in via telematica, all’indirizzo pec: antiabusivismo.edilizio@pec.comune.napoli.it

Per comunicare l'avvio di attività di ripristino dello stato dei luoghi, si può presentare il modello di comunicazione inizio lavori demolizione. Il modello va compilato integralmente, senza modificare in alcun modo il contenuto del file editabile allegato. Non sono ammesse alterazione al modello predisposto, in caso contrario l’invio della comunicazione viene considerato nullo. La Comunicazione inizio lavori di demolizione è limitata alla sola rimozione, demolizione o smontaggio delle opere abusive, con l’esclusione di ogni tipo di intervento assimilabile alle categorie edilizie di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo o nuova costruzione, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettere b), c), d), ed e) del Dpr 380/2001. In caso di realizzazione, nell’ambito della demolizione di opere abusive, di altri interventi in assenza dei previsti titoli edilizi (CIL, CIL-A, SCIA, SCIA-PDC, Permesso di costruire), l’ufficio attiverà le procedure per l’applicazione delle eventuali sanzioni amministrative e penali, secondo quanto previsto dagli articoli 27 e successivi del Dpr 380/2001.  

Alla comunicazione va allegata la seguente documentazione:
1. Planimetria e relazione tecnica con documentazione fotografica;
2. Titolo di proprietà;
3. Visura catastale storica e planimetria catastale;
4. DURC dell’azienda esecutrice, attestante la sua regolarità contributiva e l’avvenuta comunicazione di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi e infortunistici e alla Cassa edile competenti per territorio (art. 21 comma 1, lett. d) legge regionale 6 del 5 aprile 2016;
5. Fotocopia documenti di identità del titolare e dei tecnici.
6. Ricevuta di versamento di € 140,00, da effettuare sul conto corrente postale n. 56923667 intestato alla Tesoreria Comune di Napoli, oppure tramite bonifico bancario, codice IBANIT 41 K 076 0103 4000 0005 6923 667. Causale: “Diritti di segreteria CIL D antiabusivismo”.
7. In caso di affidamento di incarico a professionista, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del professionista, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente, ai sensi della legge regionale 59/2018.

Entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori di demolizione, va presentata:
1. perizia giurata redatta da tecnico iscritto al relativo albo professionale, contenente le fotografie dello stato dei luoghi prima e dopo l'intervento effettuate attraverso gli stessi coni ottici e ogni altro elemento atto a dimostrare l’avvenuta demolizione delle opere abusive;
2. atti di aggiornamento catastale, nei termini di legge;
3. dichiarazione di corretto smaltimento dei rifiuti, con le effettive produzioni di rifiuti e la loro destinazione (riutilizzo, recupero, smaltimento, trasporto), comprovata formalmente tramite apposita modulistica che sarà trasmessa in copia.

La comunicazione ha valenza di autocertificazione ai sensi del d.P.R. 445/2000.
 
 

DEPOSITO FRAZIONAMENTI CATASTALI DEI TERRENI (ART. 30, CO 5 D.P.R. 380/01 S.M.I.)
Per il deposito dei frazionamenti catastali, seguire la procedura indicata nella pagina dedicata.
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12598    

(aggiornamento 30/07/2021)

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO