In occasione del "Maggio dei Monumenti 1999" la chiesa venne restituita dopo cinquant'anni alla pubblica fruizione. I lavori di restauro e consolidamento, a cura della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e provincia, iniziarono alla fine degli anni settanta.
La struttura è stata riportata all'architettura originaria, mettendo in luce le trabeazioni e i pilastri rinascimentali nascosti dagli stucchi ottocenteschi. San Severo fu edificata nel 1575 sull'antica chiesa con ospedale di Santa Maria a Selice, modificata e ristrutturata tra il 1599 ed il 1620 su disegno di Gian Giacomo Conforto.
L'interno presenta i caratteri architettonici tipici del Cinquecento, in cui si inseriscono gli altari settecenteschi in marmo policromo. Degno di nota è il monumento sepolcrale di Giovanni Alfonso Bisvallo, scolpito da Gerolamo D'Auria nel 1617, smembrato dal terremoto del 1688 e ricomposto nel restauro settecentesco nell'altare del transetto destro.
La pregevole navata della struttura ospita concerti, esposizioni temporanee e manifestazioni culturali consoni alla monumentalità del luogo.
orario:
dal lunedì al venerdì 9-19, sabato 13-19
Via Duomo 286
Per Gruppi è gradita la prenotazione
Segreteria: 081/7956423
Responsabile della struttura: Carmine Maturo - tel. 081.7956164
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
PEC
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità