1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Cohousing Cinema Napoli

Una foto di Palazzo Cavalcanti
 
Cohousing Cinema Napoli è uno spazio – gestito dall'Ufficio Cinema del Comune di Napoli - in cui ospitare società di produzione che hanno in fase di preparazione o ripresa film, serie e trasmissioni tv, spot, videoclip, documentari, servizi fotografici o altri prodotti dell'audiovisivo nel Comune di Napoli, e che presenteranno un progetto di collaborazione che preveda lo sviluppo di una o più attività volte principalmente allo sviluppo del comparto locale: workshop e stage; attività ricreative e/o culturali legate al settore audiovisivo; progetti di comunicazione, borse di studio e incontri con gli operatori locali; giornate di pitching.
 

Settecento mq al piano nobile dello storico Palazzo Cavalcanti (via Toledo 348), il Cohousing Cinema Napoli, oltre ad offrire alle produzioni un’accoglienza unica in Italia, si propone come un luogo 'aperto' alla città per la formazione e i mestieri del cinema, destinato soprattutto alle giovani professionalità che qui potranno incontrarsi ed incontrare la grande industria cinematografica e televisiva.

 

Gli spazi

Gli spazi del Cohousing Cinema Napoli sono stati suddivisi in 3 principali zone:

  1. Sale riunioni/attività di formazione/casting;
  2. Sale uso ufficio per ospitare le produzioni;
  3. Sede dell'Ufficio Cinema/Servizio Cultura.
 

Le sale comuni sono due: una destinata alle riunioni istituzionali/casting e l'altra (di oltre 60 mq) in grado di ospitare tavole rotonde, seminari, workshop e presentazione di lavori riguardanti il settore audiovisivo.
Le sale “uso ufficio” si sviluppano in oltre 300 mq destinati a ospitare le società di produzione che gireranno film, serie e trasmissioni tv, spot, videoclip, servizi fotografici o altri prodotti dell'audiovisivo nella città di Napoli e che sottoscriveranno la convenzione con il Comune di Napoli, al quale dovranno riconoscere un rimborso forfettario a copertura delle spese calcolato in ragione della superficie occupata e del periodo di utilizzo.

Per l'uso delle sale comuni è previsto un rimborso giornaliero a copertura totale dei costi, mentre - per utilizzi pari o superiori ai 30 giorni in 6 mesi - si applica la stessa modalità prevista per gli spazi uso ufficio.
Gli uffici sono dotati di doppia opzione per internet (adsl e satellitare), di impianto antintrusione, sono arredati e autonomi in termini di accessibilità, garantendo pertanto una flessibilità oraria.

 

Chi può presentare la richiesta

La modalità di gestione del Cohousing Cinema Napoli è stata definita con Delibera di G.C. 337 del 18 luglio 2019. I requisiti richiesti per usufruire degli spazi uso ufficio sono i seguenti:

1) avere in corso di lavorazione riprese sul territorio cittadino con le seguenti caratteristiche:
a) diffusione nazionale o internazionale certificata;
b) audience minima di almeno 1.000.000 di spettatori/lettori per finalità di spettacolo/pubblicità e di almeno 500.000 spettatori/lettori per finalità scientifiche/documentaristiche e/o investimento per la realizzazione dell'opera di almeno 20.000 euro al mese nella città di Napoli e/o riconoscimento del valore culturale dell'opera da parte del Ministero dei beni Culturali.
2) presentare apposito progetto che preveda l'offerta di attività appartenenti ad una o più delle seguenti tipologie (tenuto conto che l'elenco seguente non è esaustivo): - attività di formazione o stage; - attività ricreative e/o culturali legate al settore audiovisivo; - progetti di comunicazione;
- sviluppo di persorsi turistici presso i set cinematografici;
- autorizzazione all'uso da parte dell'Amministrazione di materiale video o fotografico relativo alla produzione;
- disponibilità per incontri con attori locali del comparto.

La richiesta va indirizzata via mail all’Ufficio Cinema (cohousing.cinema@comune.napoli.it).

Per informazioni:
Ufficio Cinema
081.7955242 - 081.7955244
cohousing.cinema@comune.napoli.it
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO