1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

SCIC - Sistema cittadino per l’integrazione di comunità

Progetto di inclusione dei cittadini dei paesi terzi nelle aree urbane a maggiore vulnerabilità sociale

Attività

 
 

Finanziamento:  Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie

Capofila: Comune di Napoli

Partenariato:
ActionAid International Italia Onlus - Associazione Traparentesi Onlus - C.I.D.I.S Onlus - Dedalus Cooperativa Sociale - LESS Cooperativa Sociale

Obiettivo generale
: migliorare il livello di efficienza del sistema dei servizi sociali rivolto a cittadini di paesi terzi, con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori e al disagio abitativo.

Obiettivo specifico
: consolidare un sistema integrato di interventi con un approccio interculturale per favorire l’inclusione sociale, economica, culturale ed abitativa dei cittadini di paesi terzi, coinvolgendo risorse istituzionali e società civile nella consapevolezza del potere trasformativo e coesivo della convivenza interculturale. Il progetto si articola in sei linee di intervento:
- Linea A. Integrazione socio-lavorativa (sistema municipale di mediazione, segretariato sociale, orientamento ai servizi di supporto all’inserimento socio-lavorativo, ricerca attiva del lavoro, di opportunità formative e imprenditoriali; network territoriale di servizi di mentoring e matching tra domanda e offerta, piattaforma multistakeholder di supporto alla ricerca attiva del lavoro; percorsi di formazione civico linguistica) 
- Linea B. Azioni di governance (studi e analisi sul fenomeno migratorio in città per un monitoraggio dei bisogni; agenzia di mediazione culturale e mediazione di sistema; azioni di capacity building degli operatori dei servizi pubblici; tavoli di concertazione tematici multilivello e multistakeholders; accordi quadro e sperimentazioni di programmi e politiche attive per il lavoro)
- Linea C. Inclusione nuove generazioni (azioni per sostenere la capacità di risposta dei servizi scolastici ai nuovi bisogni dei cittadini di paesi terzi e contrastare la dispersione scolastica; scambio di buone pratiche sull’istruzione degli adulti stranieri; workshop di progettazione partecipata con la comunità educante per l’elaborazione di percorsi inclusivi e interculturali
Linea D. Inclusione socio-lavorativa delle donne migranti (access point municipali e di primo ascolto; percorsi di apprendimento linguistico; orientamento ai servizi prima infanzia; gruppi di sostegno alla genitorialità e di mutuo aiuto; laboratori interculturali per l'emersione e il rafforzamento di competenze; laboratori ludico ed espressivi per adolescenti giovani donne 2G)
Linea E. Disagio abitativo (osservatorio abitativo per un monitoraggio delle criticità alloggiative; servizi informativi sul diritto all’abitare urbano; una ricerca attiva di alloggi a canoni calmierati e supporto al matching tra domanda e offerta; servizi di accoglienza in famiglia e programmi Work&Stay per giovani migranti)
- Linea F. Partecipazione cittadinanza attiva (azioni di sensibilizzazione e laboratori di cittadinanza attiva; passeggiate urbane per rafforzare il dialogo interculturale; laboratori ludici e artistici per valorizzare culture ed espressioni artistiche dei cittadini con background migratorio; incontri sugli ostacoli all’accesso all’istruzione per individuare soluzioni)

Destinatari
Cittadini di paesi terzi. Particolare attenzione è rivolta alle aree della vulnerabilità e a coloro che hanno maggiori difficoltà di accesso ai servizi e alle opportunità presenti sul territorio: donne ricongiunte, minori migranti e di seconda generazione, ecc. Sono da considerare destinatari anche gli enti coinvolti nella costruzione di una governance multilivello.

Competenza: Servizio Politiche di Integrazione e Nuove Cittadinanze
Dirigente del servizio: dott.ssa Mariarosaria Cesarino
Unità Organizzativa Migranti Vico S. Margherita a Fonseca, 19
Contatti: 
email: emergenze.sociali@comune.napoli.it
PEC: emergenze.sociali@pec.comune.napoli.it

 
 
 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO