La Mappa Acustica Strategica è uno strumento di
conoscenza ambientale che ha lo scopo di determinare la popolazione
globale esposta al rumore prodotto da infrastrutture stradali, infrastrutture
ferroviarie, infrastrutture aeroportuali e dai siti di attività industriale in
cui sono presenti attività sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale –
A.I.A.
Normativa e adempimenti:
La politica europea per la gestione integrata del rumore ambientale vede come
principale riferimento la Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 25 giugno 2002 “Direttiva del Parlamento Europeo e del
Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore
ambientale”.
La Direttiva definisce un approccio comune a tutti i paesi della Comunità
europea “volto ad evitare, prevenire o ridurre, secondo le rispettive priorità,
gli effetti nocivi, compreso il fastidio, dell’esposizione al rumore
ambientale”. In Italia, la Direttiva è stata recepita dal
D.Lgs. 19 agosto 2005
n. 194, della quale ne riproduce gli obiettivi e le metodologie.
Con delibera di G.C. n. 26 del 4 febbraio 2021 la Giunta comunale ha preso atto
delle risultanze dell'aggiornamento quinquennale della Mappa acustica
Strategica dell'agglomerato di Napoli (2017).