Si avvisano i cittadini che da lunedì 27 novembre 2023 il Servizio SUAP effettuerà l’attività di ricevimento al pubblico presso la sede di Piazza Cavour, 42 - II Piano, "ESCLUSIVAMENTE" nei giorni di LUNEDI’ e GIOVEDI’ dalle ore 9:00 alle 12:00.
Non vi sarà più l’obbligo per i cittadini di accedere all’Ufficio esclusivamente previo appuntamento telefonico concordato con i Responsabili di Procedimento o con i referenti dell’Area tecnica.
Con decreto dirigenziale n. 3 del 16/10/2023, pubblicato sul Burc numero 75 del 23 ottobre 2023, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo - Staff 92, nel rispetto delle prescrizioni della Deliberazione di Giunta Regionale n. 552 del 28 settembre 2023, ha approvato il modello di COMUNICAZIONE ATTIVITA’ DI LOCAZIONE BREVE (di cui al Decreto-Legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96).
A partire dal 30 ottobre 2023 la COMUNICAZIONE ATTIVITA’ DI LOCAZIONE BREVE dovrà essere inviata al SUAP tramite la piattaforma impresainungiorno (https://www.impresainungiorno.gov.it/) utilizzando il percorso appositamente predisposto.
Al seguente link è possibile effettuare il download del percorso da svolgere nel front office impresainungiorno-Napoli per presentare la comunicazione attività di locazione breve.
Non saranno accettate comunicazioni inoltrate con diverse modalità. Coloro che hanno già effettuato la suddetta comunicazione utilizzando altra modalità sono invitati a far pervenire la stessa tramite la piattaforma impresainungiorno.
Per la comunicazione di attività di locazione breve non sono previsti diritti d'istruttoria
Nelle more della stesura delle Linee Guida che
disciplineranno le "manifestazioni temporanee", anche di carattere commerciale,
da svolgersi sul territorio comunale e da inserire in un unico calendario
definito con le diverse Municipalità, la recente Delibera di Giunta Comunale
n. 273 del 07/08/2023 stabilisce le nuove disposizioni per le
manifestazioni di vendita di articoli di hobbistica, opere artistiche,
artigianato locale, ecc., sottolineando il carattere straordinario e temporaneo
delle manifestazioni stesse.
Dal 07/08/2023 e fino alla definizione ed approvazione
degli atti di regolamentazione, le associazioni interessate potranno comunque
presentare istanza al SUAP - attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it - per il rilascio dei titoli
autorizzativi per l’occupazione del suolo pubblico.
Al riguardo, si precisa che ogni singola associazione potrà
presentare istanza per massimo n. 2 (due) eventi in un anno, decorrente dal
07/08 u.s. sempreché non intervenga prima l’approvazione delle specifiche Linee
Guida cui si è fatto sopra cenno. Ciascun evento potrà avere durata non superiore a 10 (dieci)
giorni e – tassativamente - non potrà prevedere la commercializzazione di cibi
e bevande, sotto qualsiasi forma.
Le istanze vanno presentate almeno 30 giorni prima della data dell'evento.
Per informazioni e chiarimenti:
Dott.ssa Donatella
Imparato: donatella.imparato@comune.napoli.it ,0817956752
Dott.ssa Ilaria Cafasso ilaria.cafasso@comune.napoli.it,
0817954848
Dott. Marco Sansiviero: marco.sansiviero@comune.napoli.it,
0817954792
Con deliberazione n. 246/2023,
esecutiva a partire dal 27/07/2023, d’intesa con la Regione Campania e in
accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli é
stato approvato un piano di tutela del Centro Storico di Napoli (Unesco e
alcune aree buffer zone) con l'individuazione delle aree di particolare valore
archeologico, storico, artistico, paesaggistico in cui sottoporre a particolari
limitazioni l'avvio di nuove attività produttive ai sensi dell'art. 1 e 4
D.Lgs. 222/2016 e dell'art 52 del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali).
In particolare, nelle aree
individuate, il Comune interdice, per un periodo di anni tre, l’apertura di
nuove attività e l’ampliamento dei locali già esistenti, tra quelle di seguito
tassativamente elencate:
• somministrazione di alimenti
e bevande esercitate in qualunque
forma prevista dalla Legge Regionale
di riferimento, comprese le attività che rientrano nella categoria “home
restaurant”;
• somministrazione e commercio
di alimenti e bevande in qualsiasi
forma su area pubblica, salvo che
sia esercitata nell’ambito di eventi ed attività autorizzati/patrocinati dal Comune,
o che venga svolta da esercizi di somministrazione/commercio in sede fissa,
autorizzati dal Comune all’occupazione di suolo pubblico;
• attività artigianali/industriali
di produzione, preparazione e/o vendita di prodotti appartenenti al settore
alimentare (comprese le attività che rientrano nella categoria “home food”);
• consumo
immediato sul posto per le attività di panificazione;
In Via San Gregorio Armeno, il
Comune di Napoli interdice, oltre l’apertura delle attività
indicate al comma precedente,
anche le ulteriori nuove
attività non rientranti tra quelle di produzione e/o vendita richieste da
operatori iscritti all'albo artigiani per "lavorazione pastori".
Procedura ad evidenza pubblica, suddivisa in 30 lotti, per l’affidamento in concessione a titolo oneroso di 23.028 mq di superficie pubblicitaria su suolo pubblico nell’area cittadina per l’installazione di impianti pubblicitari privati di tipo permanente destinati ad affissione diretta per la durata di anni 2 (due).
Per maggiori dettagli consulta la seguente pagina: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48807
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA PRODURRE IN ALLEGATO ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) PER APERTURA DI STABILIMENTO BALNEARE.
Leggere con attenzione l'avviso pubblicato al segunte link:
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/47762
Si invita a leggere con attenzione l'avviso pubblicato al segunet link:
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/44403
Per le informazioni di dettaglio consulta la pagina: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/44063
Per le informazioni di dettaglio consulta la pagina: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/45350
Per informazioni di dettaglio consulta la pagina dei suggerimenti.
Per informazioni di dettaglio consulta la pagina dei suggerimenti.
È la struttura che provvede, attraverso l'unificazione dei procedimenti, alla ricezione delle segnalazioni certificate di inizio attività ovvero, nei casi necessari, al rilascio di un'unica autorizzazione per l'esercizio di attività produttive e/o per la realizzazione di interventi edilizi funzionali allo svolgimento dell'attività.
Consulta la pagina dei contatti