1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Cava di Piperno Masseria del Monte in Pianura

antica cava di piperno
cavità nel tufo giallo napoletano di via Nicolardi

Il Piperno

Nei Campi Flegrei è diffusa un'altra formazione vulcanica, molto più antica del Tufo Giallo Napoletano, che ha prodotto una roccia unica al mondo nel suo genere: il Piperno di Soccavo e Pianura.
La storia urbanistica di Soccavo e Pianura, attuali municipalità situate ai piedi della Collina dei Camaldoli, è legata al concetto di Casale quale iniziale agglomerato di abitazioni rurali (De Seta, 1984). La loro localizzazione era lungo la via Puteoli-Neapolis per colles, in seguito via Antiniana. Nella Carta del Duca di Noja del 1775 sono riportati i primi stadi dei Casali di Soccavo e Pianura che rimarranno socialmente e culturalmente autonomi fino al 1926-27 quando furono annessi, in seguito alla riforma urbanistica, alla città di Napoli.

Nella loro vita autonoma questi due casali erano noti, oltre che per la loro economia prevalentemente agricola, soprattutto per aver dato vita alla figura dei mastri pipernieri che dettero un grosso impulso all' attività estrattiva, alla fine del XV sec., quando fu rifatta la nuova cinta muraria della città di Napoli. L'inizio della coltivazione del Piperno a Pianura si fa risalire al 1250, tempo in cui forse iniziarono a determinarsi le condizioni di uno stabile insediamento urbano legato all'attività estrattiva del Piperno (Calcaterra et al., 2003). L'attività estrattiva nella cava di Pianura è terminata nel secondo dopoguerra. Il Piperno ha svolto un ruolo di assoluta preminenza come pietra da costruzione e ornamentale nell'architettura della città di Napoli.

 
 
antica mappa topografica
Duca di Noja (1775) Casale di Pianura

Lo si osserva ad ogni angolo della città antica, nei chiostri delle più belle chiese e sulle facciate degli antichi palazzi. Questa roccia assume una tessitura molto particolare caratterizzata dalla isorientazione di concentrazioni lenticolari grigio-scure, dette fiamme, di variabile lunghezza e spessore immerse in una matrice grigio-chiara. A differenza del Tufo Giallo Napoletano, il Piperno è una roccia molto litificata e pertanto di non facile estraibilità, se non attraverso la separazione in sotterraneo di grossi blocchi che venivano successivamente lavorati, probabilmente all'aperto. Per la sua consistenza lapidea e la resistenza all'usura degli agenti atmosferici è una roccia che è stata usata come rivestimento di costruzioni (Maschio Angioino, Ingresso Parco Virgiliano e chiesa del Gesù Nuovo) e per la realizzazione di portali di palazzi del centro storico (il chiostro di S.Marcellino, il Cortile delle Statue dell'Università Federico II).
 
Attualmente si può osservare che le lastre di Piperno che rivestono gli edifici del centro storico siano, per forma e dimensione delle fiamme, completamente differenti pur provenendo dalle stesse cave di Soccavo e Pianura. L'andamento estremamente digitato della cava di Piperno di Masseria del Monte a Pianura è anche conseguenza della presenza di differenti tipologie di Piperno all'interno della stessa cava; ciò quasi ad indicare che i maestri pipernieri, a seconda delle richieste, seguivano filoni che avevano andamenti litologici omogenei per tessitura ma differenziati nello spazio e nello spessore della cava (Albertini et al., 1994). Queste variazioni sono legate alla genesi di questa formazione vulcanica a carattere esplosivo

 
 

Assessorato alla Difesa del Suolo del Comune di Napoli
Servizio Sicurezza Geologica e Sottosuolo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze della Terra

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO