Il “Canone patrimoniale di
concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria”, introdotto con la
Legge di bilancio n. 160/2019, commi da 816 a 836, sostituisce una serie di
entrate in vigore fino all’anno scorso (TOSAP, COSAP, Imposta Comunale di Pubblicità,
Canone per l’Installazione dei Mezzi Pubblicitari, Diritti sulle Pubbliche
Affissioni) ed è comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio
previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti
salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.
Con deliberazione n° 8 del 28
luglio 2021, il Consiglio Comunale ha provveduto all’istituzione, con
decorrenza dal 1° gennaio del 2021, del canone in questione, ed ha approvato il
Regolamento che ne disciplina l’applicazione nel territorio del Comune di
Napoli. Inoltre, è stato approvato anche il “Regolamento per la disciplina del
canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti
al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche
in strutture attrezzate, di cui ai commi da 837 a 845 della Legge 27 dicembre
2019, n. 160”.
Al pari di
quanto già avveniva in precedenza, l'occupazione di suolo pubblico, secondo la
definizione riportata all'articolo 2 del regolamento, nonché l'autorizzazione
all'esposizione pubblicitaria mediante installazione di mezzi a ciò
finalizzati, è subordinata al rilascio di apposito titolo abilitativo
(concessione o autorizzazione) e comporta l'obbligo per il titolare di
corrispondere il canone dovuto.
Fuori dei
casi disciplinati dal Regolamento, le occupazioni di suolo e le esposizioni
pubblicitarie effettuate in assenza di specifico provvedimento di concessione o
autorizzazione sono abusive. In tali ipotesi, oltre alla sanzione
amministrativa comminata in sede di accertamento della situazione di fatto,
l'ufficio responsabile dell'entrata avvierà il procedimento di recupero delle
somme dovute a titolo di indennità di occupazione o esposizione abusiva, oltre
a sanzioni e interessi.
Al fine di ottenere il rilascio della concessione o autorizzazione, il contribuente deve presentare istanza all'Ufficio competente, in funzione della tipologia dell'occupazione o autorizzazione richiesta. Per ciò che attiene alle CONCESSIONI DI SUOLO, nella tabella seguente sono riportate le principali tipologie di occupazione di suolo, con l'indicazione del Servizio competente e del link alla pagina nella quale sono riportate le informazioni sui procedimenti:
Oggetto dell'occupazione |
Tipologia |
Servizio competente |
Riferimenti |
---|---|---|---|
banchi mobili ed espositori |
permanente |
Municipalità |
|
tende |
permanente |
Municipalità |
|
cantieri anche con presenza di ponteggi fissi e mobili |
temporanea |
Municipalità |
|
eventi e manifestazioni su strade e piazze appartenenti alla viabilità SECONDARIA |
temporanea |
Municipalità |
|
passi carrabili |
permanente |
Municipalità |
|
eventi e manifestazioni su strade e piazze appartenenti alla viabilità PRIMARIA |
temporanea |
SUAP |
|
impianti, cavi e condutture posti nel sottosuolo, per le attività strumentali di cantiere, ai fini dell’erogazione di servizi pubblici |
permanente |
Municipalità |
|
spazi antistanti gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande |
temporanea/permanente |
SUAP |
|
rivendite di giornali e riviste |
permanente |
SUAP |
|
chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande |
permanente |
SUAP |
|
chioschi non alimentari |
permanente |
SUAP |
|
spettacoli viaggianti |
temporanea |
SUAP |
|
occupazioni di natura occasionale: traslochi, carico e scarico merci (di durata superiore a 60 minuti), potature piante, espurgo pozzi, ecc., ovvero le occupazioni temporanee di durata non superiore a 48 ore |
temporanea |
Municipalità |
|
drop-off |
permanente |
Municipalità |
|
impianti di distribuzione di carburante |
permanente |
SUAP |
|
occupazioni temporanee di suolo pubblico riguardanti parchi e giardini |
temporanea |
Verde pubblico |
|
occupazioni connesse a manifestazioni sportive in genere |
temporanea |
Impianti sportivi |
|
occupazioni per manutenzione di manufatti cimiteriali |
temporanea |
Cimiteri cittadini |
L'Ufficio Concessorio determina
il Canone dovuto sulla base delle tariffe vigenti e rilascerà l'atto
previa esibizione dell'avvenuto versamento di quanto dovuto.
Per ciò che attiene al calcolo
del canone per le CONCESSIONI DI SUOLO, occorre fare riferimento a quanto
previsto dal Titolo IV, Parte I del Regolamento, ed in particolare a quanto stabilito
dall'articolo 39. Sono previste tariffe differenziate a seconda della categoria
in cui rientra l'area in cui avviene l'occupazione. Sono inoltre previste esenzioni, riduzioni ed agevolazioni, secondo la
disciplina prevista nel Regolamento, cui si fa rinvio.
Per ciò che attiene al calcolo
del canone per le AUTORIZZAZIONI delle ESPOSIZIONI PUBBLICITARIE, per il 2021
sono state previste tariffe differenziate finalizzate a mantenere invariato il
gettito presunto rispetto al 2020.
Per le pubbliche affissioni e la
pubblicità temporanea, è stabilito un importo di € 2/mq, che costituisce la
tariffa standard giornaliera di cui all’articolo 1, comma 827, della L.
160/2019.
Di seguito, si riportano gli estremi dei conti correnti postali su cui effettuare i pagamenti richiesti in funzione della tipologia di concessione o autorizzazione (cfr. anche tabella sopra riportata).
Tipologia di atto |
Conto corrente |
IBAN |
---|---|---|
concessioni permanenti di suolo già rilasciate |
49542608 |
IT16O0760103400000049542608 |
concessione temporanea di suolo e nuove concessioni permanenti rilasciate nell'anno |
49543655 |
IT18Z0760103400000049543655 |
autorizzazione/esposizione pubblicitaria permanente |
1025354737 |
IT87K0760103400001025354737 |
autorizzazione/esposizione pubblicitaria temporanea |
1025354737 |
IT87K0760103400001025354737 |
pubbliche affissioni |
1025355890 |
IT44W0760103400001025355890 |
violazioni COSAP (annualità fino al 2020) |
55366652 |
IT91A0760103400000055366652 |
violazioni Canone pubblicità (annualità fino al 2020) |
1043927035 |
IT65W0760103400001043927035 |
La modulistica è in corso di
aggiornamento. Temporaneamente, è consentito l’utilizzo della modulistica
valida per i canoni in vigore fino al 31/12/2020.
Chiarimenti ed informazioni correlate
all’applicazione del canone unico per concessione di suolo
Rivolgersi al Servizio Gestione
Canoni e Altri Tributi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, utilizzando
i seguenti recapiti:
- front
office: 081-7953755-3804-3890 (per le
dilazioni, contattare il numero 081-7953762).
- email: entrate.cosap@comune.napoli.it
- PEC: entrate.cosap@pec.comune.napoli.it
Chiarimenti ed informazioni correlate
all’applicazione del canone unico per autorizzazioni ed esposizioni
pubblicitarie e per pubbliche affissioni
Rivolgersi alla società Napoli
Servizi, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 presso la sede di Via A.
Labriola, 251-261 - Piazza Telematica - Scampia (affianco alla caserma dei
Vigili del Fuoco), nonché utilizzando i seguenti recapiti:
- front office:
+39 0819637491 / +39 0819637469
Fax:
+39 08119811982
- Magazzino
consegna manifesti: +39 0819637481
- email: affissioniepubblicita@napoliservizi.com
- PEC: affarigeneralinapoliservizi@legalmail.it
Per chiarimenti sullo stato
di avanzamento dei singoli procedimenti, occorre contattare il servizio
competente al rilascio della concessione o autorizzazione.