Il cittadino che trasferisce la
propria dimora abituale entro 20 giorni dal trasferimento deve richiedere il
cambio di residenza alla Municipalità di competenza. Ai sensi della normativa
antiabusivismo, occorre avere titolo all'occupazione dell'immobile. La
decorrenza dell'iscrizione coincide con la data della richiesta se è stata
presentata documentazione completa o con la data dell'integrazione documentale
in caso di presentazione di istanza incompleta.
Dal giorno 03/01/2022 i cittadini potranno
presentare le dichiarazioni anagrafiche
- tramite PEC al seguente
indirizzo:
municipalita3.anagrafe.lieti@pec.comune.napoli.it da inviare esclusivamente da altra
PEC;
- tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: Municipalità 3
– Servizio Anagrafe - Via Lieti a Capodimonte, 97– 80131 Napoli, specificando la motivazione della richiesta sulla
busta;
- in caso di impossibilità all'invio telematico, previa
prenotazione telefonica al numero 081/7952461 dalle 09:00 alle 13:00, nei giorni di
martedì e giovedì presso gli appositi sportelli della Municipalità sito
in Via Lieti a Capodimonte 97 (per un massimo di 12 persone al giorno);
- a
mezzo piattaforma del Ministero dell'Interno. Per
usufruire del servizio è necessario accedere al portale dell’Anagrafe -
nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale
(Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS) al seguente link
https://www.anagrafenazionale.interno.it/, compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i
componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune
competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.
Si può inviare una richiesta per:
•
nuova
residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove
sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o
affettivi.
• residenza
in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si
hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della
famiglia di cui si entra a far parte.
Dall’area riservata del portale si può anche consultare
lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla
quale ricevere gli aggiornamenti.
Si fa presente che, se la
documentazione inviata non è conforme a quanto richiesto, la dichiarazione sarà
automaticamente ritenuta irricevibile. La documentazione va inviata
esclusivamente in formato
PDF e possibilmente in un unico file.
La
dichiarazione deve essere compilata in tutti i suoi campi e debitamente
sottoscritta ed è necessario indicare un recapito telefonico e mail per
eventuali comunicazioni.