Il nuovo Parco della Marinella sarà compreso tra il bastione del Carmine, l’ex caserma di Cavalleria, il Mercato Ittico e le case popolari.
L’attraversamento principale del Parco forma un cannocchiale prospettico di circa 200 metri che inquadra nel verde la struttura in vetro cemento del Mercato Ittico, opera di Luigi Cosenza e, sul fondale prospettico, il Vesuvio.
Gli accessi al parco sono tre.
- Il principale è posto lungo via Vespucci e si apre a ventaglio con una vasca-fontana, la cavea ed indirizza verso le diverse zone del Parco. Alla sinistra dell’ingresso principale vi è un viale in direzione del Bastione del Carmine, ricco di aiuole con piante da fioritura perenne, pavimentazioni artistiche e un piccolo percorso d’acqua che collega la vasca-fontana all’altra fontana con getti circolari, in prossimità del secondo ingresso.
- Il secondo ingresso è situato in prossimità del Bastione del Carmine e permette l’accesso direttamente sul basolato della vecchia via Marinella. Questo percorso costeggia il muro del porto sulla sinistra mentre sulla destra attraversa aree arricchite dalla presenza di alberi di olivi e agrumi, per terminare nei percorsi naturalistici presenti nella porzione est del parco.
- Il terzo ingresso è quello dal Mercato del Pesce e introduce direttamente sull’asse principale alberato arredato con panche ondulate realizzate ad hoc.
In seguito alla riprogrammazione del Patto per lo sviluppo della città di Napoli siglata nel mese di aprile 2020, è stata stanziata una quota integrativa pari a 1,5 milioni di Euro al fine di consentire le operazioni di
caratterizzazione e smaltimento dei rifiuti presenti sull'area attuando una pulizia straordinaria propedeutica ai lavori di realizzazione del Parco.
Ufficio Competente: |
Servizio Verde della Città |
---|---|
CUP: |
B61B11001420006 |
Data avvio: |
Gennaio 2018 |
Data chiusura (presunta): |
Dicembre 2021 |
Importo lavori: |
€ 6.500.000,00 |
Spesa sostenuta: |
€ 989.920,11 |
Programma: |
Patto per Napoli |
Fonte finanziaria: |
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 - 2020 (risorse nazionali) |
Finanziatore: |
Presidenza del Consiglio dei Ministri |
Stato: |
Lavori iniziati |
Area consegnata alla ditta aggiudicataria
della progettazione esecutiva e dei lavori di realizzazione del progetto. Lavori avviati.