Il servizio “Unità di strada senza dimora”, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Plurifondo “PON METRO”- Città Metropolitane 2014-2020, è istituito per supportare le situazioni di massima urgenza per persone senza dimora che necessitano di un intervento sociale immediato, offre risposte personalizzate ai bisogni più semplici e immediati, proponendo informazione, supporto, orientamento ed accompagnamento al sistema dei servizi. Le Unità di strada sono caratterizzate dalla presenza di equipe di operatori itineranti che, percorrendo quotidianamente i luoghi dove abitualmente si ritrovano le persone senza dimora, riescono a realizzare un primo contatto e una prima forma di comunicazione e relazione con questi ultimi. Sono prestazioni del servizio: distribuzione coperte, abiti, altro; primo counseling e supporto psicologico; orientamento e accompagnamento ai servizi di diagnosi e cura; orientamento, informazione e accompagnamento ai servizi territoriali; ascolto attivo, attribuendo particolare importanza alle storie di vita delle persone senza dimora; accompagnamento per l'iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente, secondo quanto stabilito dalle Linee di Indirizzo per l'iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora presenti abitualmente sul territorio comunale approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1017 del 30/12/2014 a seguito della prevista procedura di accreditamento; campagne di sensibilizzazione, diffusione di opuscoli informativi.
Il Servizio è caratterizzato dall'accesso a bassa soglia e, pertanto, si contraddistingue per i l massimo livello di accessibilità. È rivolto a persone in stato di povertà materiale, portatrici di un disagio complesso.
Il servizio è organizzato su tre fasce orarie (8-13, 11-16 e 16-21) al fine di consentire ogni giorno la copertura dello stesso per ben 12 ore; in ciascuna fascia oraria sarà presente un'Unità di strada che, pur avendo la competenza specifica in una zona precisa, in caso di emergenza potrà intervenire anche nelle altre zone. La suddivisione di competenza sul territorio cittadino è la seguente:
Zona |
Municipalità |
---|---|
1 |
Municipalità I (Chiaia, Posillipo, San Ferdinando) e II (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe) V (Vomero, Arenella) |
2 |
Municipalità III (Stella, San Carlo all'Arena), IX (Soccavo, Pianura) e X (Bagnoli, Fuorigrotta) – Al fine di assicurare uniformità di azione e coordinamento degli interventi si intendono accorpate e afferenti il territorio del Lotto 2: Piazza Cavour, Galleria Principe MANN,Via Duomo |
3 |
Municipalità IV (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale), VI (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio), VII (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) e VIII (Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia). Al fine di assicurare uniformità di azione ecoordinamento degli interventi si intende accorpata e afferente il territorio del Lotto 3 Piazza Garibaldi. |
Inoltre, il Servizio è esteso anche ad alcuni Comuni della Città metropolitana di seguito elencati: S. Giorgio a Cremano, Portici, Cercola, Pozzuoli, Casoria, Casalnuovo, Quarto, Marano di Napoli, Volla, Melito di Napoli, Casavatore, Arzano, San Sebastiano al Vesuvio.