1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Seminario Permanente su Pensiero e Poesia

Il 13, 15 e 26 maggio 2025

Proseguono gli appuntamenti del Seminario Permanente su Pensiero e Poesia coordinato dalla prof.ssa Simona Venezia (Cattedra di Filosofia Teoretica), che svolge la sua attività presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Dopo i precedenti incontri con poeti del calibro di Valerio Magrelli e Mariangela Gualtieri e con rinomati studiosi come Marco Vannini e Giulio Ferroni, il prossimo evento sarà con Roberto Esposito, uno dei maggiori filosofi italiani e fondatore del “pensiero istituente”, con un seminario dal titolo "La parola istituente".
Il seminario avrà luogo martedì 13 maggio 2025 alle ore 15.30 presso l’aula DSU4, scala C, IV livello dell’edificio di via Porta di Massa 1.
Il successivo appuntamento è previsto giovedì 15 maggio 2025 e prevede la partecipazione di due giovani ma già riconosciuti poeti, Giorgiomaria Cornelio e Mattia Tarantino per un incontro dal titolo "Poesia dei vent'anni. inventarsi una generazione".
L’incontro sarà dedicato alla memoria di due intensi e talentuosissimi giovani poeti prematuramente scomparsi, Gabriele Galloni e Lorenzo Pataro.
L’ultimo incontro del Seminario Permanente su Pensiero e Poesia prima della pausa estiva si terrà lunedì 26 maggio 2025 alle ore 15.30 presso l’aula DSU3 di via Porta di Massa 1 con uno dei maggiori filosofi italiani viventi: il prof. Carlo Sini, Professore Emerito dell’Università di Milano che interverrà su "La parola e il discorso".

Come dimostra questa offerta variegata, obiettivo del Seminario è quello di promuovere il dialogo polifonico e interdisciplinare tra filosofia e poesia – ma anche con e tra altri saperi – tramite l’organizzazione di eventi che vedano coinvolti non soltanto filosofi e studiosi di filosofia, letterati, filologi, critici e traduttori, ma anche i poeti stessi: con i reading delle loro poesie – e sempre alla luce delle grandi domande del pensiero sull’umano – essi consentono con la condivisione della parola poetica una riflessione sullo statuto del linguaggio nell’epoca di una comunicazione sempre più omologata.
 

"La parola istituente""Poesia dei vent'anni. inventarsi una generazione""La parola e il discorso"
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO