Da sempre l’Unione Europea ha a cuore la società, la sicurezza, l’economia e il pianeta e lo dimostra finanziando progetti e attività a supporto dello sviluppo sociale ed economico delle regioni europee, supportando gli agricoltori e le aree rurali, proteggendo l’ambiente, lottando contro il cambiamento climatico e supportando ricerche e innovazione per migliorare la qualità della vita e i mezzi di sussistenza dei cittadini; tuttavia, i fondi europei sono delle risorse finanziarie limitate.
Per delineare meglio le sfide e le priorità di bilancio futuro dell’Unione Europea, a seguito della comunicazione della Commissione: "The Road to the Next Multiannual Financial Framework”, è stato lanciato il nuovo “Panel sul Bilancio Europeo”, nel quale vede il coinvolgimento di 150 cittadini selezionati casualmente dai 27 stati membri per discutere appunto su quali sono le priorità e quali sono le attività che contribuiscono alla realizzazione di tali priorità.
Da questo Panel ci si aspetta una serie di raccomandazioni attuabili da presentare alla Commissione europea per sostenere i futuri lavori sul bilancio dell'UE.
Per garantire una partecipazione più ampia, la Commissione ha inoltre avviato un dibattito online multilingue sulla Piattaforma partecipativa dei cittadini. I contributi a questa piattaforma arricchiranno le discussioni del Panel e saranno inclusi nel rapporto finale. Pertanto, vi invitiamo a partecipare al dibattito!
(a cura della tirocinante Europe Direct Jijia Zhou)
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità