Con la Strategia Europa 2020
l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di ridurre entro dieci anni il numero
delle persone in condizione o a rischio povertà ed esclusione sociale di almeno
20 milioni.
Il PON Inclusione 2014-2020,
cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, assume in questo contesto un ruolo
cruciale. Per la
prima volta i fondi strutturali intervengono a supporto delle politiche di
inclusione sociale.
Il PON, in particolare, intende contribuire al processo che
mira a definire i livelli essenziali di alcune prestazioni sociali,
affinché queste siano garantite in modo uniforme in tutte le regioni italiane.
Il Programma, a prescindere dalla specificità delle diverse
misure, ha l'obiettivo di creare un modello di welfare basato sull'inclusione
attiva, rafforzando i servizi territoriali e il loro ruolo nei confronti dei
cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito.
Il PON
Inclusione inoltre sostiene la definizione e la sperimentazione, attraverso
azioni di sistema e progetti pilota, di modelli per l'integrazione di
persone a rischio di esclusione sociale, nonché la promozione di
attività economiche in campo sociale (Asse 3), azioni volte
a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che, ai vari
livelli di governance, sono coinvolti nell'attuazione del Programma (Asse
4) e azioni volte a supportare l'Autorità di Gestione nell'attuazione del
Programma (Asse 5).
Il PON Inclusione si raccorda con i Programmi operativi regionali, nonché con il FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) e
con il PON
Città Metropolitane.
La
dotazione del PON “Inclusione” è di € 26.825.819,00
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio, 80133 Napoli Telefono: +39 081 7951111 PEC Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213 del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli P. IVA 01207650639 C.F. 80014890638 LEI: 8156007FF4DEB97ABA09 Accessibilità