La delibera CIPE n. 15 del 4 aprile 2019 ha disposto la
nuova assegnazione di 21 milioni di euro in favore delle città metropolitane
del Mezzogiorno, ad integrazione dei rispettivi Patti per lo sviluppo a valere
sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020.
È stata prevista l’integrazione – di un importo fino a 3
milioni ciascuno – dei rispettivi Patti per lo Sviluppo, con risorse da allocare
nell’area tematica «Occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione
e formazione» finalizzate all’attuazione di un «Piano straordinario asili
nido», per provvedere alla realizzazione di asili per l’infanzia nei comuni
capoluogo delle città metropolitane del Mezzogiorno.
Con Atto
Aggiuntivo al Patto per la Città di Napoli, sottoscritto il 31 dicembre 2019
dal Ministro per il Sud e dal Sindaco, sono stati destinate risorse per un
ammontare di Euro 2.999.040,03 a sette progetti, approvati con la Deliberazione
di Giunta Comunale n. 557 del 29 novembre 2019, per la realizzazione di altrettanti
asili nido sparsi sul territorio cittadino.
La scelta degli edifici da sottoporre a intervento è frutto di scelte
mirate ad un recupero funzionale e conservativo dell’esistente, intese a
garantire alla Città un significativo incremento di posti destinati alla platea
scolastica compresa nella fascia 0-36 mesi.
Gli asili nido rappresentano un ambiente studiato per i più piccoli, nel
quale svolgere attività di gioco, intrattenimento, pasto e sonno. Sono
strutture da pensare quasi come un’estensione dell’ambiente domestico e tutto
ciò legittima la propensione verso alcune scelte importanti, in primis
l’accoglienza, un diaframma funzionale tra esterno ed
interno che conduca serenamente il bambino dalle braccia della famiglia
alle diverse attività sociali da svolgere in compagnia dei suoi simili.
I progetti illustrati si propongono al
territorio con valenza sociale e di agenzia educativa, rappresentando parte attiva e dialogante della vita civile
della Città, costantemente impegnati a proporsi e a ricercare un solidale
rapporto con il territorio, a interagire e collaborare con il sistema delle
offerte formative, culturali, educative ed economiche del tessuto urbano.
Con le opportunità derivanti dal Piano Straordinario Asili
Nido l’Ente punta ad offrire alla comunità cittadina opportunità
di formazione, di socializzazione, di raggiungimento del benessere psicofisico e relazionale,
di sostegno alle famiglie, anche con un’attenzione specifica a quelle
monoparentali, in modo da favorire la conciliazione di impegni familiari e
scelte professionali e facilitare l’accesso delle donne al mondo del lavoro, in
un quadro di pari opportunità. In quest'ottica emergono anche diverse sinergie con le azioni del PON Metro 2014-2020, in particolare degli Assi 3 e 4, dedicati ai Servizi e alle Infrastrutture per l'inclusione sociale.