Il progetto ha come ambito territoriale di riferimento la zona orientale della città di Napoli e riguarda la riqualificazione del corso San Giovanni, nel tratto compreso tra via Pazzigno, a ovest, e via Principe di Sannicandro, ai confini con il Comune di San Giorgio a Cremano, a est, per una lunghezza di circa 1,8 chilometri.
Gli interventi di riqualificazione proposti, in estrema sintesi, si concretizzano nella riconfigurazione e riorganizzazione delle varie componenti della strada, vale a dire corsie veicolari, aree di sosta e spazi ciclo-pedonali, nell'adeguamento della sede tranviaria esistente e nella rifunzionalizzazione del sistema fognario. L'intervento di riqualificazione del corso San Giovanni - nell'ambito del quale, come accennato, assume un'importanza fondamentale il rifacimento del sistema fognario - si pone in continuità con l'intervento di riconfigurazione del tratto di asse costiero che va dal corso Giuseppe Garibaldi fino a via Pazzigno, comprendente via Amerigo Vespucci, via Alessandro Volta, via Reggia di Portici, via Ponte dei granili e via Ponte dei francesi.
Assume grande rilevanza l'intervento di rifunzionalizzazione del sistema fognario che consentirà di:
- razionalizzare il sistema di drenaggio esistente, caratterizzato da una diffusa situazione di
degrado;
- riqualificare, dal punto di vista igienico-sanitario, il litorale orientale, fornendo garanzie in
ordine alla qualità delle acque sversate in mare;
- porre rimedio ai continui allagamenti cui è soggetta la zona;
- predisporre una rete fognaria adeguata alle future esigenze di smaltimento dei reflui connesse
ai nuovi insediamenti previsti in zona, tra i quali il porto turistico di Vigliena e il nuovo polo
didattico e di ricerca dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
Ufficio Competente: |
Servizio Ciclo Integrato delle acque |
---|---|
CUP: |
B61B11001440006 |
Data avvio: |
2 agosto 2017 |
Data chiusura (presunta): |
dicembre 2022 |
Importo finanziato: |
€ 18.767.399,35 |
Spesa sostenuta: |
€ 54.398,75 |
Programma: |
Programma Operativo Regionale |
Fonte finanziaria: |
FESR (75% europea) e Piano Azione e Coesione (25% nazionale) |
Finanziatore: |
Regione Campania |
Stato: |
in progettazione |
L'ammissione a finanziamento sul ciclo di programmazione 2014 - 2020 è
del 2 agosto 2017. Per effetto di un ricorso al TAR della seconda classificata,
solo nella seconda parte del 2018 vi è stata l'aggiudicazione definitiva. La
progettazione è stata completata si resta in attesa dell’autorizzazione
paesaggistica necessaria all’approvazione del progetto.
Data di aggiornamento: 11 giugno 2020