A
norma della legislazione vigente, gli stabilimenti che svolgono un'attività
impattante la sicurezza alimentare o la sanità pubblica veterinaria sono
soggetti a
Notifica Sanitaria ai fini della Registrazione.
Tale
obbligo non si applica agli stabilimenti che svolgono una linea d’attività
sottoposta dalla normativa comunitaria a regime autorizzatorio, che al termine
dell'iter procedurale prevede il
rilascio di decreto regionale di Riconoscimento.
La
Notifica
Sanitaria è un adempimento a carico dell’impresa, che si effettua, in
relazione alla linea di attività, mediante procedura di
Comunicazione, SCIA,
SCIA Condizionata, o
SCIA Unica.
La
Registrazione
degli stabilimenti è compito esclusivo del Dipartimento di Prevenzione
dell'ASL, che si avvale del sistema informatico regionale GISA o di altri
sistemi nazionali.
A
titolo esemplificativo, un operatore o un'impresa che intenda avviare
un'attività di produzione, trasformazione, trasporto, magazzinaggio,
somministrazione, vendita di alimenti, per la quale è sufficiente la Notifica
ai fini della Registrazione ex
art. 6 Reg CE 852/2004, deve presentare una SCIA di Notifica di produzione in campo alimentare al
SUAP; allo
stesso modo deve procedere in tutti i casi di variazioni oggettive e soggettive
(variazione stato dei luoghi, titolarità etc).
Istruzioni
per la presentazione delle SCIA di Notifica Sanitaria
Le Segnalazioni Certificate di inizio attività
(SCIA) devono essere inoltrate,
esclusivamente in modalità telematica,
al
SUAP del Comune di Napoli mediante l'applicativo al seguente link
https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=F839.
In esito al vaglio di regolarità formale della
Notifica
Sanitaria, il
SUAP trasmette la pratica al Dipartimento di Prevenzione
ASL NA 1, individuata quale Autorità competente ex
art.2 del D.lgs 193/07,
per gli adempimenti in ordine all'accertamento dei requisiti
igienico-sanitari, e la Registrazione dello stabilimento in GISA o in altre
banche dati.
Per la corretta
compilazione della pratica, si invita
l'utente, preliminarmente alla presentazione della SCIA, a consultare la
Master List (scaricabile su questa pagina o prelevabile sul sito
istituzionale
www.gisacampania.it alla sezione
GISA SUAP Area Informazioni).
La Master List, che
rappresenta il nuovo nomenclatore regionale, elenca tutte le linee d'attività
inerenti la sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, specifica la
procedura da seguire, la modulistica da utilizzare e la documentazione da
accludere alla
Notifica.
Per informazioni di dettaglio
e riferimenti normativi, si suggerisce di prendere visione di quanto
pubblicato sul
sito GISA,
http://www.gisacampania.it/gisasuap.html, dove è altresì
disponibile la
Modulistica regionale unificata e standardizzata da
accludere alla pratica, laddove prevista in Master List.
Diritti di istruttoria SUAP per la Notifica
Sanitaria
La
SCIA per la Notifica Sanitaria è assoggettata al pagamento dei diritti
d’istruttoria
SUAP in favore del Comune di Napoli da
corrispondere, solo ed esclusivamente,
mediante il portale pagoPA presente in impresainungiorno:
https://www.pagopa.gov.it
Per
informazioni di dettaglio su modalità e importi da corrispondere, si invita
l'utente a consultare la pagina dedicata,
Diritti d’istruttoria SUAP,
presente sul sito del Comune, al link
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/42888
Diritti sanitari a favore dell'ASL
Gli importi
dei diritti sanitari a favore dell’ASL sono stabiliti dal tariffario
regionale approvato con DCA 94/18.
Per
l’avvio delle attività e le altre
procedure (ad es. il subingresso) applicabili agli stabilimenti registrabili,
la tariffa a favore dell'ASL è pari ad
Euro 20,00 (venti) per ogni linea
d’attività oggetto di SCIA.
In
Master List sono specificate le procedure per le quali vi è l'obbligo al
pagamento dei diritti sanitari ASL. Solo alcuni eventi procedurali inerenti
gli stabilimenti registrati sono esenti dal pagamento dei diritti sanitari,
quali ad esempio la cessazione, la sospensione, la riattivazione.
Si
sottolinea che le attestazioni dei pagamenti sono parte integrante della
pratica.
Pertanto
la presentazione al Comune della SCIA per igiene alimentare e veterinaria
deve essere corredata dalla ricevuta di versamento su
c.c. postale n.
27183805, intestato al Servizio Tesoreria - ASL Napoli 1 Centro, di
attestazione di avvenuto pagamento dei diritti sanitari, se dovuti.
Riferimenti procedurali consultabili
- Allegato
D.L.vo 222.2016_Tabella A - Individuazione regimi amministrativi per attività
e procedimenti
- Nuovo
allegato alla DGRC 318.2015 - Procedure
per le Notifiche ed il
Riconoscimento degli stabilimenti e delle attività inerenti l’igiene e
sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria
- Master
List rev 10
- Documentazione
all. Master List (lista dettagliata delle documentazioni indicate nelle
master list con una sigla alfabetica)
- Circolare
regionale interpretativa rev 03.2021
- DCA 94 del 05.11.2018 - Tariffario regionale
prestazioni ASL