Contenuto della Pagina
Reddito di cittadinanza
Novità sul reddito di cittadinanza
Il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 ha istituito a decorrere
dal mese di aprile 2019 il Reddito
di cittadinanza, quale misura fondamentale di politica attiva
del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla
disuguaglianza e all'esclusione sociale, nonché diretta a favorire il diritto
all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso
politiche volte al sostegno economico e all'inserimento sociale dei soggetti a
rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro
A chi si rivolge
Al Reddito di cittadinanza (RdC) possono accedere le famiglie
in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti di residenza e soggiorno
Il richiedente deve essere congiuntamente:
- cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due, in via continuativa, considerati al momento della presentazione della domanda.
Requisiti economici
Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
- un valore ISEE in corso di validità inferiore a 9.360 euro;
- un valore del patrimonio immobiliare, in Italia e all'estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad una soglia di euro 30.000;
- un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti), non superiore a una soglia di euro 6.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; (i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente in condizione di disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite a fini ISEE, presente nel nucleo);
- un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000; la soglia è incrementata ad euro 9.360 nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, come da dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini ISEE.
Altri requisiti
Per accedere al RdC è inoltre necessario che ciascun componente del
nucleo familiare:
- non possieda autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, ovvero di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
Inoltre, per il richiedente il beneficio, è necessaria la mancata sottoposizione a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell'arresto o del fermo, nonché la mancanza di condanne definitive, intervenute nei dieci anni precedenti la richiesta, per taluno dei delitti indicati all'articolo 7, comma 3.
I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione
europea devono produrre apposita certificazione rilasciata dalla competente
autorità dello Stato estero, tradotta in lingua italiana e legalizzata
dall'autorità consolare italiana (in conformità a quanto disposto dall'articolo
3 del testo unico di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e dall'articolo 2
del regolamento di cui al D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394), ai fini dell’accoglimento della richiesta del beneficio, nonché per
comprovare i requisiti reddituali, patrimoniali e di composizione del nucleo
familiare.
Tempi e le modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà
essere presentata dopo il quinto giorno di ciascun mese dall'interessato o da
un componente del nucleo familiare, a partire dal 6 marzo 2019, presso Poste
italiane, oppure in modalità telematica accedendo al portale
www.redditodicittadinanza.gov.it, oppure presso i CAF convenzionati o gli istituti di
patronato che potranno, pertanto, provvedere a:
- fornire informazioni ai cittadini residenti relativamente ai requisiti per
l'accesso al beneficio del Reddito di cittadinanza;
- provvedere alla eventuale compilazione assistita della DSU per l'accesso al
beneficio;
- rilasciare ricevuta di avvenuta presentazione della domanda con relativo
numero di protocollo;
- provvedere alla
eventuale compilazione assistita del modello Rdc/com.
Documentazione da presentare in sede di domanda
- certificazione ISEE in corso di validità al momento della domanda o documentazione utile al rilascio dell'ISEE;
- fotocopia della carta di identità del richiedente.
Per il richiedente che non è cittadino italiano o comunitario:
- certificazione attestante il diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente se è familiare di cittadino italiano o comunitario e non ha la cittadinanza in uno stato membro;
- permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- documentazione attestante la condizione di rifugiato.
Normativa e allegati
Contatti utili
Il servizio competente per le questioni inerenti il
Reddito di cittadinanza è il Servizio
Programmazione Sociale, il quale si occupa sia della gestione dei Patti di
inclusione sociale (Pais), sia delle questioni inerenti i controlli anagrafici
e reddituali delle pratiche RdC.
Si indicano i seguenti indirizzi mail ai quali poter fare
riferimento:
-
rdc@comune.napoli.it (per problematiche connesse al caso gestito dal Centro
di Servizio sociale territoriale)
-
controlli.rdc@comune.napoli.it (per problematiche
anagrafiche e reddituali del beneficiario/componente RdC)
-
redditodicittadinanza@pec.comune.napoli.it (indirizzo
pec istituzionale)
- per problematiche connesse alla gestione dei Patti di inclusione sociale
(PAIS), ai Centri di Servizio sociale territoriale competenti agli indirizzi riportati in tabella
Competenza: Servizio Programmazione
Sociale – vico Santa Margherita a Fonseca 19 – 80100 Napoli
programmazione.sociale@comune.napoli.it
programmazione.sociale@pec.comune.napoli.it
Dirigente: Dott.ssa Barbara
Trupiano
tel. 081.7959237
Responsabile U.O.: Dott.ssa Laura
Scala
tel. 081.7959283 – laura.scala@comune.napoli.it