Il Comune di Napoli, come ogni anno, attiva un Piano di intervento per il periodo estivo rivolto in particolare alle persone in condizione di marginalità estrema che, a causa delle alte temperature e della rarefazione dei rapporti sociali, potrebbero trovarsi in una condizione, materiale e/o psicologica di isolamento e abbandono.
Il Piano è attivato secondo un approccio emergenziale effettivo e strategicamente orientato che in, fase di programmazione, prevede, oltre a un sistema di servizi ordinario sufficientemente capace, anche di dispositivi di emergenza allertabili a sostegno di questi ultimi qualora si verifichino contingenze effettivamente straordinarie.
Le condizioni di caldo estremo, in particolare le cosiddette
Ondate di Calore, rappresentano un rischio per le fasce più deboli della popolazione e richiedono, in ogni caso, l'adozione di misure preventive.
• Pronto Intervento Sociale
Centrale Operativa Sociale
Il Servizio denominato
“Centrale Operativa Sociale” (081.5627027) è attivo al di fuori del normale orario di funzionamento degli uffici comunali dalle ore 16:00 alle ore 8:00 dal lunedì al venerdì e 24 ore su 24 nei giorni di sabato, domenica e festivi per raccogliere le segnalazioni e le richieste di aiuto e attivare di conseguenza i servizi predisposti, svolgendo, in tal modo una funzione di regia e coordinamento provvedendo a mettere in rete le risorse attivate sul territorio cittadino.
Il Servizio si occupa della predisposizione:
- in favore degli utenti del telesoccorso, ovvero di quei cittadini più suscettibili agli effetti delle ondate di calore per condizioni di età, salute, solitudine e fattori socio-ambientali
- di interventi di pre-informazione sulle condizioni meteorologiche e sui comportamenti da adottare in caso di ondate di calore, soprattutto predisponendo attività di sorveglianza attraverso contatti telefonici.
Gli interventi di vicinanza telefonica
consistono in un monitoraggio delle persone anziane in carico attraverso telefonate periodiche, modulate a seconda del Livello di Allerta Meteo trasmesso dalla Protezione Civile, dunque, con cadenze più frequenti in coincidenza dei periodi di allarme/emergenza climatica.
Inoltre, è prevista la possibilità di attivare il Servizio di Telesoccorso limitatamente al periodo estivo al fine di fronteggiare situazioni di solitudine circoscritte a questo momento particolare dell'anno, dove si intensificano situazioni di abbandono e isolamento degli anziani.
Tra le azioni di sistema previste nel pronto intervento sociale c è la possibilità di attivare, per gli utenti del telesoccorso, interventi di aiuto leggero con operatori di Connessione.
Essi forniscono attività di pronto intervento a bassa soglia, compagnia, accompagnamento, disbrigo pratiche quotidiane (pagamento bollette, spesa, acquisto farmaci, richieste certificati…), nonché compagnia e vicinanza nell’ottica di valorizzare welfare community fondato su relazioni di solidarietà e di vicinanza sociale.
Ogni intervento di “aiuto leggero” è attivabile attraverso la Centrale Operativa Sociale.
• Interventi per le persone senza dimora
Centrale Operativa Senza Dimora
La Centrale svolge attività di front office telefonico tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00 ed è raggiungibile ai seguenti recapiti:
Telefono: 081.18916811
Indirizzo mail:
centralesenzadimora@gmail.com
Le attività di pronto intervento sociale della Centrale Operativa Sociale consistono in:
- ricezione segnalazioni e richieste di intervento;
- compilazione scheda di primo contatto;
- decodifica e valutazione della richiesta pervenuta per verificare la presenza di una situazione di criticità che richiede l'attivazione di interventi;
- fornire la risposta adeguata entro i tempi stabiliti, sulla base di un Protocollo di interrogazione che consente all'operatore di Centrale di gestire la fase della chiamata in modo da ottenere dall'utente tutte le informazioni necessarie per inquadrare il problema e per definire l'intervento da attuare.
Anche nel periodo estivo sono attive le Unità di Strada per persone senza dimora dalle 8:00 alle 21:00.
Le Unità di strada sono caratterizzate dalla presenza di equipe di operatori che, percorrendo quotidianamente i luoghi dove abitualmente si ritrovano le persone senza dimora, riescono a realizzare un primo contatto e una prima forma di comunicazione e relazione con questi ultimi.
- Sono prestazioni del servizio: distribuzione coperte, abiti, altro; primo counseling e supporto psicologico; orientamento e accompagnamento ai servizi di diagnosi e cura; orientamento, informazione e accompagnamento ai servizi territoriali; ascolto attivo, attribuendo particolare importanza alle storie di vita delle persone senza dimora; campagne di sensibilizzazione, diffusione di opuscoli informativi.
Accoglienza a Bassa Soglia
L’orario di accesso per gli ospiti del Centro di Prima Accoglienza del Comune di Napoli alle ore 14:30.
Presso il Centro di Prima Accoglienza sarà offerto agli ospiti uno spuntino pomeridiano fresco.
Il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 13,00 alle 18:30 il centro “La Palma” convenzionato con l’Amministrazione offre la possibilità di trascorrere le ore più calde della giornata presso la struttura, offrendo il pranzo e lo svolgimento di attività laboratoriali come giardinaggio e proiezione di film.
Le suddette attività sono rivolte agli ospiti della struttura e anche alle persone non ospiti contattando il numero 392 9820900 per un massimo di venti persone al giorno;
Centro Diurno Via Tanucci
L’Orario di apertura presso il Centro Diurno per le Persone senza dimora situato in Via Tanucci n. 19 è prolungato al fine di offrire la possibilità alle persone che vivono in strada di trovare riparo nelle ore più calde del giorno.
A far data dal 7 luglio e fino alla fine del mese di agosto il Centro avrà il seguente orario di funzionamento:
- Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8:30 alle 16:30 (apertura piano caldo dalle 13:30 alle 16:30).
- Mercoledì dalle 9:30 alle 17:30 (apertura piano caldo dalle 9:30 alle 12:30).
Presso il Centro oltre la possibilità di fruire dello spazio docce e di provvedere alle necessità quotidiane legate all’igiene personale sono attivi i seguenti servizi:
- Guardaroba sociale
- Preparazione lavatrici
- Consegna posta
- Colloqui residenza di prossimità
- Ascolto attivo
- Pratiche burocratiche
- Accompagnamenti servizi territoriali
Grazie alla collaborazione di ABC è stata effettuata una ricognizione dei beverini funzionanti in città e il ripristino dei guasti.In questi giorni si stanno registrando temperature oltre i 35°C, con punte percepite oltre i 39°C, un
allarme per anziani, malati cronici e persone fragili.
Di seguito si riportano dei consigli utili da fornire alla popolazione per affrontare e attenuare gli
effetti del caldo:
- bere 1,5-2 litri d'acqua al giorno (no alcolici, no bevande gassate);
- mangiare leggero: frutta e verdura di stagione in piccoli pasti;
- restare in ambienti freschi e tenerli correttamente arieggiati, preferibilmente a casa: finestre
chiuse nelle ore calde (11:00-17:00), usare ventilatori o condizionatori (non più di 6-7°C di differenza
con l'esterno);
- non esporsi al sole durante la pratica delle attività sportive;
- evitare di uscire tra le 12:00 e le 16:00.
Se necessario, indossare soprattutto per bambini e
anziani cappelli, occhiali da sole e abiti chiari e leggeri, mettere sulla pelle una protezione con filtri
solari50+:
- conservare bene i farmaci e seguire le indicazioni del medico e/o farmacista;
- attenzione a segnali di colpo di calore (mal di testa forte, nausea, confusione, pelle secca) o
disidratazione (sete forte, urine scure, crampi) → chiamare subito il medico o il 118;
- mantenere contatti con parenti, vicini e segnalare che si è soli;
- prestare attenzione e cura anche agli animali domestici.
- massima attenzione: il caldo può avere effetti gravi.
Bastano piccoli gesti per proteggersi ed eventualmente contattare il proprio Medico di Medicina
Generale, la Continuità Assistenziale o il 118.