L’ISTANZA
deve essere inviata a mezzo PEC utilizzando il modello Mod. OSP 01_ISTANZA PASSI CARRAI con allegata l’attestazione
assolvimento imposta di bollo.
All’istanza – completa di recapito telefonico e di indirizzo di
posta elettronica certificata, dovranno essere allegati:
1. Attestazione del versamento per spese di istruttoria
dell’importo di € 170.00 da effettuarsi con
bonifico sul seguente IBAN IT95 X030 6903 4961 0000 0046 118,
intestato a Tesoreria Comune di Napoli.
È necessario inserire nella
causale il codice del servizio e la dicitura diritti d’istruttoria.
Per la II Municipalità: “N4423 diritti d’istruttoria”;
2.
Documento, riferito all’immobile, attestante la titolarità della
richiesta:
- se il richiedente è proprietario:
copia del titolo di proprietà e/o successione;
- se il
richiedente è locatario: copia del contratto di
affitto e atto di assenso del proprietario;
- in caso di
richiesta condominiale, istanza inoltrata a nome
dell’amministratore, completa di copia del mandato assembleare; in
caso di comproprietà: atto di assenso del/dei comproprietario/i;
3. Dichiarazione di regolarità contributiva Mod. OSP
01_ISTANZA PASSI CARRAI compilata e firmata;
4. Lettera di conferimento
di incarico a tecnico abilitato, e delega
allo stesso per la presentazione dell’istanza e per la
rappresentanza presso l’Ente per tutto ciò che inerisce il
procedimento.
Entro il termine dell’istruttoria, ovvero prima del
rilascio della concessione, il professionista sottoscrittore degli
elaborati progettuali dovrà presentare una dichiarazione sostitutiva
di atto di notorietà redatta nelle forme di cui all’articolo 76
del D.P.R. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate
spettanze: Mod.
OSP_SP SPETTANZE PROFESSIONALI;
5. Documentazione catastale: Planimetria e visura storica
dell’immobile oggetto della richiesta (escluso condomini);
6.
Relazione tecnica dettagliata, a firma del tecnico incaricato, che
asseveri la legittimità dello stato attuale, la conformità del
progetto alle norme Edilizie e alle norme di cui al D.P.R. 495/92 e D.P.R. 610/96 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice
della strada).
Andrà inoltre dichiarato se l’immobile è oggetto
di domanda di condono edilizio (ex 47/85 e/o art. 39 L. 724/94) e se
trattasi di immobile sottoposto a tutela (42/2004).
Nel caso
di immobile sottoposto a tutela, bisognerà acquisire preventivamente
il Nulla Osta della Soprintendenza.
7. Elaborati
grafici, in formato A4, firmati dal tecnico
incaricato con timbro e firma ovvero con firma digitale visibile:
Planimetria di inquadramento in scala 1:500; pianta, prospetto e
sezioni quotate dello stato attuale e di progetto, in scala 1:50.
È
indispensabile indicare la larghezza totale della carreggiata, la
larghezza del marciapiede, il tipo di pavimentazione, la presenza e
la posizione di eventuali paletti dissuasori o altri manufatti, la
distanza del passo carraio dagli incroci, l’andamento del traffico
veicolare, la presenza, in corrispondenza del varco, di caditoie,
tombini, grate di areazione, strisce blu, parcheggi riservati ed
attraversamenti pedonali oltre alla previsione dell’adeguamento per
l’abolizione delle barriere architettoniche;
8. Rilievo
fotografico a colori, generale e particolare, timbrato e firmato;
9. Certificato di Prevenzione Incendi se si richiede il
passo carraio per un’autorimessa di superficie > mq. 300.
La
mancanza o l’insufficienza di uno o più documenti non consentirà
l’avvio dell’istruttoria.
Qualsiasi dichiarazione deve essere
corredata dalla copia di un documento di riconoscimento valido, ad
esclusione di quelle rese dal libero professionista che appone timbro
e firma in calce alla stessa o la firma digitalmente.
L'autorizzazione
comporterà i seguenti versamenti:
A) diritti
di istruttoria pratica (v. punto 1 precedente);
B)
canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico, determinato
dalla U.O.A.T. in funzione della superficie e della categoria della
strada occupata, sul C/C n. 49543655 o su IBAN IT18Z0760103400000049543655, intestato a Servizio Gestione Canoni.
C) esclusivamente per passi carrai caratterizzati dalla
presenza di manufatti (con opere di modifica del suolo
pubblico) deposito cauzionale mediante versamento
presso la Tesoreria del Comune di Napoli o sul seguente IBAN IT44V0306903496100000046116, determinato dalla U.O.A.T. in funzione
dei valori unitari per le varie tipologie di pavimentazione
stradale.
DURATA DEL PROCEDIMENTO - 90
giorni dalla presentazione dell’istanza.
RINNOVO
DELLA CONCESSIONE
Per il Rinnovo, in seguito alla
deliberazione di Giunta Comunale n. 427 del 11/10/2024, è richiesto
il versamento di diritti di istruttoria.
L’importo è
pari a € 78.00, da versare con bonifico sul seguente IBAN IT95 X030 6903 4961 0000 0046 118, intestato a
Tesoreria Comune di Napoli.
È necessario inserire nella causale il
codice del servizio e la dicitura diritti d’istruttoria.
Per la II
Municipalità: “N4423 diritti d’istruttoria”.
Art.
10 comma 4 Regolamento:
“Le concessioni permanenti sono rinnovate per la stessa durata
della concessione originaria (...) previa presentazione al Servizio
concessorio di Segnalazione Certificata di Inizio Attività,
almeno 7 giorni prima della scadenza, attestante tra l'altro, sotto
responsabilità del dichiarante, la permanenza di tutti i requisiti
necessari all'occupazione e delle stesse condizioni che hanno
consentito il rilascio dell'atto di concessione originario. Qualora
la SCIA si riferisca ad una concessione di suolo pubblico che abbia
determinato una modifica permanente di elementi strutturali del suolo
(es. passi carrabili, chioschi), l’attestazione
circa la permanenza dei requisiti e delle condizioni di cui al
periodo precedente deve risultare da apposita relazione tecnica
asseverata sottoscritta da tecnico a ciò abilitato, che va allegata
alla SCIA, a pena di irricevibilità della stessa. La
SCIA è tempestivamente trasmessa dal Servizio concessorio al
Servizio responsabile dell’entrata”.
La SCIA di
rinnovo va presentata a mezzo PEC utilizzando il modello Mod. OSP_SRP SCIA RINNOVO OCCUPAZIONE
PERMANENTE compilato e sottoscritto, unitamente agli allegati sul medesimo
elencati, e all’attestazione di versamento dei diritti
d’istruttoria.
RINUNCIA ALLA CONCESSIONE - Il
concessionario può porre termine al rapporto concessorio prima della
sua scadenza con apposita comunicazione di rinuncia all’occupazione
e contestuale riconsegna del titolo indirizzata al competente
Servizio concessorio ed al Servizio tributario competente. La
cessazione del rapporto concessorio decorre dalla data del
provvedimento di presa d’atto del Servizio concessorio e resta
dovuto l’intero canone previsto per l’anno in cui viene
effettuato il recesso (art. 10 comma 3 Regolamento).
VOLTURA
DELLA CONCESSIONE
Per la Voltura, in seguito
alla deliberazione di Giunta Comunale n. 427 del 11/10/2024, è
richiesto il versamento di diritti di istruttoria.
L’importo
è pari a € 78.00, da versare con bonifico con
bonifico sul seguente IBAN IT95 X030 6903 4961 0000 0046 118,
intestato a Tesoreria Comune di Napoli.
È necessario inserire
nella causale il codice del servizio e la dicitura diritti
d’istruttoria.
Per la II Municipalità: “N4423 diritti
d’istruttoria”.
Art. 10 comma 6 Regolamento:
“La concessione permanente può essere volturata. Il
titolare della concessione ha l'obbligo di
comunicare all'Amministrazione comunale eventuali cambiamenti
anagrafici o giuridici. La voltura della concessione è soggetta alla
presentazione di una comunicazione, a firma congiunta del
concessionario cedente e del successore avente causa, al Servizio che
ha rilasciato il provvedimento di concessione ed al Servizio
tributario competente. In detta comunicazione si dovrà attestare,
responsabilmente, che non sono modificate le condizioni e l'oggetto
della concessione già rilasciata e che sussistono tutti i requisiti,
anche soggettivi del subentrante, necessari all'occupazione.
necessari all'occupazione. La voltura ha effetto a partire dalla data
di ricezione della comunicazione, fatti salvi i
provvedimenti di sospensione o divieto del Comune in autotutela”.
La richiesta di voltura va presentata a mezzo PEC utilizzando il modello Mod. OSP_SVP
VOLTURA OCCUPAZIONE PERMANENTE compilato
e sottoscritto, unitamente agli allegati sul medesimo elencati, e
all’attestazione di versamento dei diritti d’istruttoria.