1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Masterclass Cohousing Cinema Napoli

Nuovo ciclo di incontri aperti al pubblico con i protagonisti della scena teatrale

Da venerdì 14 marzo alla Casa della Cultura - Palazzo Cavalcanti, via Toledo 348

 
Foto
 
Alla scoperta delle radici e delle evoluzioni del teatro napoletano. Con alcuni tra i più qualificati docenti e professionisti del settore si accendono i riflettori su un nuovo ciclo di masterclass del Cohousing Cinema del Comune di Napoli, realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Un percorso formativo aperto a tutti, consentendo non solo agli studenti del territorio ma anche ai cittadini e agli appassionati di orientarsi a 360 gradi nel grande mondo del palcoscenico. Cinque gli appuntamenti in programma da venerdì 14 marzo fino alla fine di aprile nella Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348: 
Ingresso gratuito, previa prenotazione su Eventbrite al link: culturacomunedinapoli.eventbrite.com (le prenotazioni apriranno sette giorni prima della data di ciascuna masterclass, a partire da venerdì 7 marzo).
 

I primi incontri in programma

• Venerdì 14 marzo, ore 18:00
Davide Iodice
L’arte della fragilità: un teatro possibile per un mondo impossibile
Al centro dell’incontro, le pratiche di un teatro fatto da e per le persone, soprattutto le più fragili. Un teatro che “studia” l’uomo, che affianca specialisti della scena e specialisti dell’esistenza in una relazione vitale, che travalica l’estetica facendosi azione civile.

• Lunedì 24 marzo, ore 18:00
Peppino Mazzotta e Igor Esposito
L’adattamento teatrale di opere letterarie Il teatro come luogo di una inconsumabile voce, dove la scrittura drammaturgica dialoga da sempre con la grande letteratura e la poesia. Nel caso specifico, il testo teatrale di Peppino Mazzotta, con la collaborazione drammaturgica di Igor Esposito, prende linfa, scintilla e corpo, ispirandosi liberamente a uno dei classici della letteratura universale come “Le anime morte” di Nikolaj Gogol’. L’acuta e ritmica scrittura di Mazzotta riesce a strappare dalla pagina i protagonisti del capolavoro di Gogol’, facendoli palpitare sulla scena con tutte le loro miserabili e umanissime “virtù”, dando vita a un affresco grottesco e realistico, così prossimo al nostro contemporaneo.

• Martedì 1° aprile, ore 18:00
Alessandra Cutolo Teatro e immigrazione
C’è una Nea Polis, o almeno un pezzo di città nuova, cresciuto attorno alla stazione, tra porta Capuana, il Borgo Sant’Antonio e le strade che danno su piazza Garibaldi, dove si incrociano i destini di gente venuta da vari sud del mondo, cercando una vita migliore. È un pezzo di città poco narrata, poco rappresentata, con una forte necessità espressiva e delle biografie ad alto tasso di tragicità. Il teatro, luogo da sempre ideale per porre questioni alla cittadinanza, ha dato spazio da qualche anno a un gruppo di donne della Nea Polis. Per scoprire letterature mai rappresentate, musiche e danze poco consuete sui palcoscenici del paese, per provare a invertire la narrazione dominante su una questione così centrale nel discorso pubblico. Per sperimentare se l’incontro tra culture sia sempre e comunque un arricchimento, se la spinta giovane che viene dal sud del mondo può trovare voce e trasformarsi in parola e canto.

masterclassmasterclassmasterclass

Il calendario delle Masterclass proseguirà con due ulteriori incontri che approfondiranno in particolare le esperienze di teatro di comunità e di teatro-pedagogia. Protagonisti il collettivo artistico Putéca Celidònia e lo scrittore, sceneggiatore e regista Maurizio Braucci.

masterclassmasterclass
 

Percorsi formativi

Sempre nell’ambito delle attività del Cohousing Cinema Napoli, sono inoltre previsti tre percorsi formativi dedicati esclusivamente agli studenti delle università e delle scuole di cinema del territorio, in collaborazione con alcune tra le società di produzione che hanno scelto il capoluogo campano come set per i loro lavori dedicati al grande e al piccolo schermo:

• Minicorso con Guido Pappadà
Cinque incontri in fascia mattutina, a partire dallo scorso mese di febbraio, sull’utilizzo degli effetti visivi in post-produzione, condotti da Guido Pappadà nell’ambito della convenzione con la società Interlinea per la realizzazione del documentario “Pop! Andy Warhol a Napoli”.

• Attività con Klab4 per “Mina Settembre - Terza Stagione”
Nell’ambito della convenzione con la società Italian International Film, Klab4 cura un ciclo di incontri in quattro scuole napoletane selezionate dalla società, con il coinvolgimento di Adele Gallo e Massimiliano Pacifico.
1. Incontri con Adele Gallo (Istituto Della Porta - Porzio e Liceo classico statale Adolfo Pansini)
Gli incontri si focalizzano sulle professioni del casting, offrendo agli studenti un approfondimento sul ruolo del casting director e sull’importanza della scelta del cast in un progetto audiovisivo, attraverso l’analisi di alcune scene cinematografiche e diversi spunti di riflessione sul passaggio dal testo scritto alla performance attoriale.
2. Incontri con Massimiliano Pacifico (Liceo scientifico statale Arturo Labriola e Liceo scientifico statale Elio Vittorini)
Gli incontri sono incentrati sulla proiezione e sulla discussione del film “Gelsomina Verde”, con un focus sul cinema come strumento di denuncia sociale e riflessione sulla legalità. Gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi direttamente con il regista Massimiliano Pacifico, approfondendo il rapporto tra cinema, teatro e realtà sociale. Un’occasione per esplorare il potere della narrazione audiovisiva nella costruzione di una coscienza critica.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO