1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Università Svelate 2025

I cinque Atenei napoletani celebrano al Suor Orsola “La giornata nazionale delle Università”

Giovedì 20 marzo 2025 ore 15:00 | Sala degli Angeli, via Suor Orsola 10 - Napoli


 
Torna “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università: un momento di incontro con famiglie e futuri studenti, attraverso eventi aperti al pubblico, momenti di incontro, workshop e dibattiti, organizzati dalle università con l’obiettivo di offrire un'opportunità unica di partecipazione. Il Sindaco Manfredi si confronta con i cinque Rettori degli Atenei napoletani sul ruolo delle Università per il recupero urbanistico e sociale delle città.


Fin dal suo concepimento la Giornata ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Quest'anno l'attenzione si concentra in particolare sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell'interazione sinergica tra Università e territori. Luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza, le città universitarie sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese. Di qui il rafforzamento della collaborazione CRUI – ANCI per rendere queste città sempre più funzionali, sostenibili, dinamiche e attrattive a beneficio non solo delle comunità studentesche, ma della più ampia popolazione urbana di cui queste sono parte.

Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra atenei, ammirazioni comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire. Aprendosi al reciproco ascolto e all’accoglienza di cittadini che normalmente gravitano al di fuori della sfera accademica, Università Svelate 2025 intende rilanciare l’impegno delle università e dei comuni in quanto fattori determinanti della coesione sociale attraverso iniziative di valorizzazione del patrimonio storico monumentale degli atenei, visite guidate, lezioni itineranti, conferenze pubbliche sul tema con sindaco e rettore, sottoscrizioni di accordi con gli attori territoriali, inaugurazioni di mostre.
 

Università Svelate 2025

Introduce

Lucio d'Alessandro
Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Alessandro Castagnaro
Professore di Storia dell'architettura
Università degli Studi Federico II

Spazio e tempo dell'Università a Napoli

Maria Rosaria Carillo
Professore ordinario di Economia politica
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il ruolo economico delle università napoletane

Intervengono

Antonio Garofalo
Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope

Matteo Lorito
Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II

Gianfranco Nicoletti
Rettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Roberto Tottoli
Rettore Università degli Studi di Napoli L'Orientale

Conclude
Gaetano Manfredi
Sindaco di Napoli

Le Università svelate: Musei aperti e visite guidate gratuite al Suor Orsola e alla Cappella Pignatelli

In occasione della Giornata Nazionale delle Università giovedì 20 marzo l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con l’Ente Morale Suor Orsola Benincasa e con la Fondazione Pagliara, aprirà al pubblico i suoi Musei d’arte, il Museo Pagliara e il Museo Storico Universitario, la mostra “I figurini teatrali della Collezione Pagliara”, e la splendida chiesetta rinascimentale di Santa Maria dei Pignatelli, o Cappella Pignatelli, con accesso libero e visite guidate (info e prenotazioni su www.unisob.na.it/news).

“Sarà l’occasione - spiega Pierluigi Leone de Castris, direttore della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dell’Università Suor Orsola Benincasa - per un pubblico diverso e più ampio rispetto a quello degli studenti universitari e delle scuole di accedere alla magnifica cittadella seicentesca del Suor Orsola, ai suoi chiostri e giardini, ai suoi Musei, ricchi di capolavori poco conosciuti di artisti come El Greco, Bernardo Cavallino, Francesco Fracanzano, Luca Giordano, Vincenzo Gemito, Jean-Baptiste Camille Corot e tanti altri, ed in particolare alla Mostra ospitata al Piano Mostre dell’Ateneo e incentrata sulla musica, il teatro, il ballo e il costume a Napoli nel primo Ottocento attraverso i figurini teatrali della Collezione Pagliara”. Un’occasione speciale anche per visitare la chiesetta della famiglia Pignatelli sita nel cuore stesso di Napoli, scrigno di marmi rinascimentali e barocchi e della cappellina di Caterina Pignatelli, opera del grande scultore spagnolo Diego de Siloe.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO