Ore 18,00
Apertura al pubblico
Visita al museo ferroviario di Pietrarsa
Esposizione di prodotti delle eccellenze campane
Mostra con estemporanea di pittura di Andrea Patrisi, Raffaele Concilio, Salvatore Rodriguez, Giovanni Santaniello, Ciro Sardella
Deposizione di una corona al monumento dei caduti di Pietrarsa dello scultore Bruno Galbiati
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale e commemorazione dell'eccidio del 6 agosto 1863
Drammaturgia e regia di Aldo Vella - Musiche e canti originali di Giovanni D'Angelo
Con Rosaria De Cicco e Roberto Capasso
A cura del Laboratorio Ricerche e Studi Vesuviani
informazioni 081.480920 - laboratoriovesuviano@virgilio.it
Quella che si ricorda con questa iniziativa inserita nel calendario dell'Estate a Napoli è una pagina dimenticata, anzi rimossa della nostra storia nazionale: è la storia di una protesta per il lavoro in un'epoca in cui non esistevano ancora né sindacati né leggi che tutelassero i diritti dei lavoratori. Una carica violnta, quattro morti... una storia lontana, ma che forse non sarà inutile ricordare. 1863, c'era a Pietrarsa un grande stabilimento, voluto dai Borbone «perché del braccio straniero a fabbricare le macchine mosse dal vapore il Regno delle Due Sicilie più non abbisognasse».
Dal 1843 lo stabilimento produceva locomotive e riparava materiale ferroviario ma, dpo l'Unità, la siderurgia, oltre Pietrarsa, il nuovo regno aveva l'Ansaldo a Genova.
La scelta su quale conservare come industria di Stato cadde sull'Ansaldo e per Pietrarsa fu una condanna inesorabile. Si decise una veloce dismissione, con la cessione dell'impianto a un privato che, per risparmiare, chiuse la scuola d'arte per la formazione degli operai, aumentò le ore di lavoro e licenziò. Dapprima si impegnò a mantenere almeno 800 operai dei 1050 di un anno prima, ma poi nell'estate del 1863 annunciò che non avrebbe potuto mantenere i suoi impegni. Licenziamento. Davanti alla protesta degli operai furono allertati i bersaglieri.
I rapporti ufficiali parlarono di minacce, insulti ai bersaglieri, ma la reazione fu assai violenta: una carica alla baionetta e poi spari alla schiena sui fuggitivi: quattro morti e dieci feriti,
La rappresentazione, di Aldo Vella con le musiche e i canti originali curati da Diovanni D'Angelo, vedrà la partecipazione di due bravi attori come Rosaria De Cicco e Roberto Capasso.
Palazzo San Giacomo, piazza Municipio,
80133 Napoli
Telefono: +39 081 7951111
PEC
Reg. presso il Tribunale di Napoli, aut. n. 5213
del 17 maggio 2001- Redazione in Napoli
P. IVA 01207650639
C.F. 80014890638
LEI: 8156007FF4DEB97ABA09
Accessibilità