- Per
qualsiasi intervento che vada ad interessare la sede stradale e/o il
marciapiede (posa di anditi e ponteggi, autogrù, ponti mobili,
recinzioni, ecc.).
- Per la realizzazione di un
allacciamento fognario.
Impresa di fiducia del richiedente.
Il richiedente.
Concessione di occupazione del suolo pubblico
rilasciata dalla U.O. Attività Tecniche della II Municipalità.
va presentata in bollo da € 16.00 (Mod. bollo), preferibilmente, a mezzo PEC dal richiedente o dal tecnico incaricato, allegando in quest’ultimo caso la delega alla presentazione, o in alternativa all'Ufficio Protocollo della U.O. Attività Tecniche della II Municipalità, utilizzando il Mod.
OSP 04_ISTANZA LAVORI EDILI.
Essa deve contenere:
Il
procedimento dovrà concludersi entro 30 giorni, al netto di
eventuali sospensioni.
La richiesta va presentata almeno 30
giorni prima della data d'inizio dell'occupazione, onde consentire
alla U.O.A.T. la definizione dell'istruttoria nei tempi previsti.
A)
diritti di istruttoria pratica: nelle more dell'attivazione del
servizio PagoPA € 155.00 con bonifico sul seguente IBAN
IT95X0306903496100000046118, intestato a Tesoreria
Comune di Napoli, causale “N1521 – Via/Piazza _____________
diritti di istruttoria” - non sono dovuti per la modifica,
sospensione, rinuncia, revoca, rinnovo, voltura, decadenza ed
estinzione della concessione (art. - articolo 8).
N.B.
il codice N1521 fa riferimento esclusivamente alle istanze di
occupazione di suolo pubblico ricadenti nel territorio di competenza
della Municipalità 2 (quartieri Avvocata, Montecalvario, Porto, San
Giuseppe, Mercato, Pendino).
Per istanze di occupazione suolo
ricadenti nel territorio delle altre Municipalità, va indicato nella
causale il codice di riferimento della Municipalità;
B)
deposito cauzionale mediante versamento presso la Tesoreria del
Comune di Napoli o sul seguente IBAN IT44V0306903496100000046116,
determinato dalla U.O.A.T. in funzione dei valori unitari per le
varie tipologie di pavimentazione stradale - non è richiesta per
la procedura d'urgenza (art. - articolo 8);
C) canone
patrimoniale di occupazione di suolo pubblico, determinato dalla
U.O.A.T. in funzione dei mq occupati, della durata della occupazione
e della categoria della strada occupata, sul C/C n. 49543655 (IBAN
IT18Z0760103400000049543655), intestato a Servizio
Gestione Canoni.
Le
concessioni temporanee possono essere rinnovate per non più di due
volte e per un periodo complessivamente non superiore alla durata
originariamente concessa, previa presentazione di Segnalazione
Certificata di Inizio Attività, almeno 7 giorni prima della
scadenza, attestante tra l'altro, sotto responsabilità del
dichiarante, la sussistenza di tutti i requisiti necessari
all'occupazione ed alle stesse condizioni dell'atto di concessione
originario, corredata del relativo versamento del canone e di una
dichiarazione del direttore dei lavori che riporti le motivazioni
tecniche e di fatto che hanno comportato la proroga della occupazione
suolo, e fatta salva la tutela di altri interessi pubblici e privati
concomitanti.
Per far fronte a situazioni di emergenza o quando si tratti di provvedere alla esecuzione di lavori che non consentono alcun indugio, ai sensi dell'art. - articolo 47 del Regolamento Edilizio (lavori di sicurezza), l'interessato deve:
- Se la durata dei lavori non supera le 48 ore:
▪ darne immediata comunicazione, contestualmente all'inizio dell'occupazione, a mezzo PEC – e-mail alla U.O. Attività Tecniche della II Municipalità e alla Polizia Locale territorialmente competente U.O. Avvocata, utilizzando il Mod. CH_SU compilato in ogni parte ed allegando copia di un documento di identità del dichiarante;
▪ entro 5 giorni dal termine dei lavori di pronto intervento, provvedere al pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico determinato nella misura forfettaria di € 120.00 sul C/C n. 49543655 (IBAN IT18Z0760103400000049543655) intestato a Servizio Gestione Canoni -
in caso di mancata consegna del suddetto pagamento l'occupazione è considerata abusiva a tutti gli effetti, compresi quelli sanzionatori;
▪ entro 5 giorni dal termine dei lavori di pronto intervento , consegnare alla U.O. Attività Tecniche della II Municipalità una relazione tecnica sull'attività svolta, con allegate foto, che garantisca il ripristino dello stato dei luoghi senza pregiudizio alcuno alla proprietà comunale e una certificazione rilasciata dalla ditta esecutrice che attesti la regolarità dei lavori - in caso di mancata consegna della suddetta documentazione l’occupazione è considerata abusiva a tutti gli effetti, compresi quelli sanzionatori.
L'occupazione d'urgenza per la durata dei lavori non superiori alle 48 ore può essere rinnovata soltanto una volta, per un periodo non superiore ad ulteriori 48 ore e l'interessato deve:
▪ prima della scadenza delle 48 ore, almeno 24 ore prima, comunicare, a mezzo PEC o e-mail, alla U.O. Attività Tecniche della II^ Municipalità e alla Polizia Locale territorialmente competente, utilizzando il Mod. CH_SU compilato in ogni parte ed allegando copia di un documento di identità del dichiarante;
▪ entro 5 giorni dal termine dei lavori di pronto intervento, provvedere al pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico determinato nella misura forfettaria di € 240.00 sul C/C n. 49543655 (IBAN IT18Z0760103400000049543655) intestato a Servizio Gestione Canoni - in caso di mancata consegna del suddetto pagamento l’occupazione è considerata abusiva a tutti gli effetti, compresi quelli sanzionatori;
▪ entro 5 giorni dal termine dei lavori di pronto intervento , consegnare alla U.O. Attività Tecniche della II Municipalità una relazione tecnica sull'attività svolta, con allegate foto, che garantisca il ripristino dello stato dei luoghi senza pregiudizio alcuno alla proprietà comunale e una certificazione rilasciata dalla ditta esecutrice che attesti la regolarità dei lavori - in caso di mancata consegna della suddetta documentazione l’occupazione è considerata abusiva a tutti gli effetti, compresi quelli sanzionatori.
Se la durata dei lavori supera le 96 ore:
▪ presentare tempestivamente domanda di concessione in sanatoria Mod. OSP 04_ISTANZA LAVORI EDILI.
N.B. La polizia locale U.O. Avvocata è competente per le occupazioni di suolo ricadenti in tutto il territorio della Municipalità 2 (quartieri Avvocata, Montecalvario, Porto, San Giuseppe, Mercato e Pendino).
Le
operazioni di trasloco con mezzi meccanici o automezzi operativi di
durata non superiore alle 24 ore devono essere comunicate, a mezzo
PEC o e-mail, alla U.O. Attività Tecniche della II Municipalità e
alla Polizia Locale utilizzando il Mod.
CH_TR,
compilato in ogni parte.
Alla comunicazione deve
essere anche allegata copia della ricevuta di pagamento del
canone di occupazione di suolo pubblico, determinato nella
misura forfettaria di € 35.00 sul C/C n. 49543655 (IBAN
IT18Z0760103400000049543655) intestato a Servizio Gestione Canoni e
copia di un documento di identità del
dichiarante.
L'occupazione per trasloco può
essere rinnovata soltanto una volta, previo ulteriore pagamento di
quanto stabilito nel presente comma e dandone nuova preventiva
comunicazione agli uffici.
N.B. La polizia locale
U.O. Avvocata è competente per le occupazioni di suolo ricadenti in
tutto il territorio della Municipalità 2 (quartieri Avvocata,
Montecalvario, Porto, San Giuseppe Mercato e Pendino).
Per le
operazioni di trasloco con mezzi meccanici o automezzi operativi di
durata non superiore alle 24 ore che richiedano l’emissione di
ordinanza di modifica di viabilità, va inoltrata istanza richiesta
di trasloco come da modello Mod. OSP 08_ISTANZA
TRASLOCHI,
compilato in ogni parte.
Alla istanza dovranno essere allegata copia del pagamento
dei diritti di istruttoria pratica: nelle more
dell'attivazione del servizio PagoPA € 78.00
con bonifico sul seguente IBAN
IT95X0306903496100000046118, intestato a Tesoreria Comune di Napoli,
causale “N1521 – Via/Piazza _____________ diritti di istruttoria”
- non sono dovuti per la modifica, sospensione,
rinuncia, revoca, rinnovo, voltura, decadenza ed estinzione della
concessione (art. - articolo 8).
N.B. il codice
N1521 fa riferimento esclusivamente alle istanze di occupazione di
suolo pubblico ricadenti nel territorio di competenza della
Municipalità 2 (quartieri Avvocata, Montecalvario, Porto, San
Giuseppe, Mercato, Pendino).
Per istanze di occupazione suolo
ricadenti nel territorio delle altre Municipalità, va indicato nella
causale il codice di riferimento della Municipalità.
Va inoltre compilata
la documentazione e
eventualmente versato
quanto previsto
alla pagina Occ.
suolo - provvedimenti di mobilità.
A seguito di positiva istruttoria, dovrà essere inviata copia
della ricevuta di pagamento del canone di occupazione di
suolo pubblico, determinato nella misura forfettaria di €
35.00 sul C/C n. 49543655 (IBAN IT18Z0760103400000049543655)
intestato a Servizio Gestione Canoni.
L'occupazione per trasloco con emissione di ordinanza di modifica
della viabilità non può essere rinnovata.
La durata del procedimento, in questo caso, dipende dal rilascio
della ordinanza di modifica della viabilità ed è di 30 giorni.
Le
istanze vanno quindi inviate 30 giorni prima dalla data richiesta.
N.B. La polizia locale U.O. Avvocata è competente per le
occupazioni di suolo ricadenti in tutto il territorio della
Municipalità 2 (quartieri Avvocata, Montecalvario, Porto, San
Giuseppe Mercato e Pendino).