1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Occupazioni di suolo pubblico (giornaliere) per spettacoli, rappresentazioni, manifestazioni fieristiche, artistiche, teatrali, culturali, cinematografiche, sportive, politiche, sindacali, propagandistiche, pubblicitarie e divulgative in genere

Responsabile del Procedimento

Dott. Francesco Lombardi
Tel.: 081.7951775
PEC: municipalita1.attivita.tecniche@pec.comune.napoli.it

Si riceve
su appuntamento

In quali casi?

 

Per qualsiasi manufatto posizionato temporaneamente nelle strade di competenza municipale destinato agli scopi in oggetto (palchi, gazebi, pedane, banchetti, ecc.).
Le concessioni di occupazione del suolo pubblico si dicono giornaliere se di durata inferiore a 365 giorni e la domanda può essere presentata in qualsiasi giorno dell'anno.
Le manifestazioni in oggetto non possono effettuare promozioni pubblicitarie con esposizioni del logo, né possono somministrare alimenti e bevande.

Chi sostiene il costo dell'intervento?

 

Il richiedente.

Qual è il titolo autorizzativo occorrente?

 
  • Concessione di occupazione di suolo pubblico rilasciata dalla Municipalità 1 – U.O. Attività Tecniche - ed eventuale Ordinanza Sindacale in caso di variazione della viabilità stradale.
  • DIA - Permesso di costruire (ed eventuale N.O. Soprintendenza) nei casi di legge.

La richiesta

 

Va presentata tramite PEC alla Municipalità 1, in file unico PDF, all'indirizzo municipalita1.attivita.tecniche@pec.comune.napoli.it utilizzando il Mod. OSP_09 MANIFESTAZIONI CULTURALI (scaricabile nella sezione download), compilato in ogni sua parte, completo di tutto quanto richiesto nel modulo stesso.

L'Unità Operativa Attività Tecniche della I Municipalità, provvede all'istruzione della pratica e verifica la completezza della documentazione, prima del rilascio dell'atto concessorio.
La domanda e la concessione sono soggette all'imposta di bollo vigente (€ 16.00, modello nella sezione Download).
Le esenzioni dall'imposta sono previste dal D.P.R. n. 642/1972 e ss.mm.ii.
N.B. Solo nei casi di installazione di strutture di servizio all'evento e/o alla manifestazione, deve essere presentata istanza al Servizio Polizia Amministrativa per il rilascio della licenza di esercizio ex artt. 68-69 T.U.L.P.S. con allegata relazione Tecnica Asseverata.

L'istanza deve contenere:

  • i dati anagrafici del Legale Rappresentante (Soggetto Richiedente, Titolare della Ditta, Delegato con atto scritto, ecc.); 
  • il luogo dell'occupazione; 
  • i metri quadri totali di occupazione; 
  • i giorni totali di occupazione compreso i giorni di montaggio e smontaggio dei manufatti; 
  • autocertificazione di regolarità contributiva; 
  • documentazione grafica dello stato dei luoghi in formato A4 con pianta in scala adeguata ad una visione completa delle opere da effettuare e del loro posizionamento sul territorio (indicazioni di numeri civici o altro parametro per l'esatta individuazione dei luoghi); 
  • relazione grafica sulla viabilità e sulla segnaletica orizzontale e verticale esistente (comprensiva di passi carrai, accessi privati esistenti, stalli sosta di qualunque genere, fermate autobus, postazioni per il collocamento dei rifiuti, etc.) ed eventuale viabilità alternativa proposta; 
  • relazione tecnico-descrittiva con indicazione delle caratteristiche dimensionali del manufatto da installare, le eventuali opere necessarie per il montaggio e lo smontaggio, le eventuali opere accessorie e/o spostamento di arredo urbano preesistente e tutte le certificazioni previste; 
  • copia del documento d'identità del richiedente.
  • Nei casi di installazione di manufatti complessi:
  1. documentazione tecnica (relazione, grafici e fotografie) a firma di tecnico abilitato. 
  2. documentazione tecnica sugli impianti da installare. 
  3. copia della Polizza Assicurativa a tutela dei terzi. 
  4. delega del legale rappresentante della ditta esecutrice dei lavori al dirigente del SGT a comunicare, in caso di incidente, l'avvenuto sinistro alla Compagnia assicuratrice. 
  5. dichiarazione del richiedente di assunzione di responsabilità, durante la manifestazione, per cedimenti o alterazione della pavimentazione o interruzioni dei servizi pubblici connessi all'installazione dei manufatti.

Il costo della concessione

 

L'autorizzazione comporterà i seguenti versamenti:

A) Diritti di istruttoria pratica: nelle more dell'attivazione del servizio PagoPA, pagamento di € 100,00 (ridotti a € 50,00 per eventi o manifestazioni senza scopo di lucro, tramite onlus, ente del terzo settore, etc.), con bonifico sul seguente IBAN IT95X0306903496100000046118, intestato a Tesoreria Comune di Napoli, causale “N1511 – via/piazza __________ diritti di istruttoria” - non sono dovuti per la modifica, sospensione, rinuncia, revoca, rinnovo, voltura, decadenza ed estinzione della concessione;
N.B. il codice N1511 fa riferimento esclusivamente alle istanze di occupazione di suolo pubblico ricadenti nel territorio di competenza della Municipalità 1 (quartieri Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando). 

 

B) Canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico, come determinato dal “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, di cui ai commi 816 e 836 della L. 160 del 17/12/2019” adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 30 maggio 2022 e successive modifiche e integrazioni. 
Il calcolo viene effettuato dalla U.O.A.T. in funzione dei mq occupati, della durata della occupazione e della categoria del luogo occupato.

Costo concessione
 

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico intestato a Servizio Gestione Canoni, (IBAN IT18Z0760103400000049543655), indicando nella causale: "Occupazione suolo per manifestazioni".

Durata del procedimento

Il procedimento dovrà perfezionarsi e concludersi utilmente nel tempo medio di 30 giorni (tempo medio, dall'acquisizione della richiesta al netto delle competenze di altri servizi coinvolti nella procedura, fino al rilascio o al diniego della concessione ovvero alla comunicazione all'utenza dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza ex art. 10-bis L. 241/1990 (in caso di mancato ricevimento delle integrazioni richieste entro 30 giorni).
È buona norma presentare la richiesta almeno 30 giorni prima della data d'inizio dell'occupazione, onde consentire al SGT la definizione dell'istruttoria nei tempi tecnici di standard.


Download e modellistica

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO