ASSESSORATO ALL'AMBIENTE
Servizio Promozione e Tutela della Salute e degli Animali
Il Comune di Napoli intende predisporre in collaborazione con i Veterinari appartenenti all'Ordine dei Medici Veterinari di Napoli una iniziativa finalizzata all'incremento delle attività ordinarie di sterilizzazione di animali padronali, accogliendo le richieste di quella fascia di cittadini meno ambienti, favorevoli alla sterilizzazione del proprio cane in previsione di un incentivo rappresentato da un eventuale contributo economico.
L'iniziativa, attraverso l'incentivazione della sterilizzazione dei cani padronali, mira a ridurre sensibilmente il numero degli animali vaganti, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico dell'Amministrazione Comunale, a creare una coscienza sociale per migliorare il rapporto uomo/cane, a controllare l'igiene urbana.
In considerazione della notevole consistenza della popolazione della città di Napoli, l'obiettivo fissato è quello di sterilizzare il numero massimo di animali ammessi al contributo economico da parte dell'Amministrazione Comunale, pari a duecento animali, indirizzando la scelta verso la specie canina in quanto il fenomeno del randagismo che coinvolge detta specie appare una problematica molto più pressante rispetto al randagismo felino.
I Veterinari che aderiscono all'iniziativa - in possesso dell'accreditamento regionale previsto per l'anagrafe canina - sono i seguenti:
VETERINARIO |
AMBULATORIO |
INDIRIZZO |
RECAPITO TEL. |
---|---|---|---|
Aletta Bruno |
Amb. Manzoni |
P.tta Posillipo nn. 122-123 |
081/7141680; 3396930765 |
Amalfitano Raffaele |
Clinica Salus |
Via Merliani n. 114 |
081/5562943; 3939855743 |
Amato Teresa |
Ambulatorio Caldieri |
Via L. Caldieri n. 80 |
3387722347 |
Autiero Immacolata |
Vet for life |
Via D. Cirillo n. 25 |
081/446155 |
Cocca Tiziana |
Clinica Napolivet |
Via S. Ferrara n. 9/a |
081/2303174 |
Costa-Ferretti-Cacciapuoti |
Ambulatorio Vet Posillipo |
Via Posillipo 48b |
081/5757162 |
Costabile Annalice |
Mater Dei Vet |
Vico Lungo S. Raffaele, 11 |
081/5499468 |
Craus Valeri |
Casa del cane Epomeo |
Via Paolo della Valle, 77/79 |
081/7678890; 3388476015 |
Esposito Giudo |
Amb. Vet. "G. Moscati" |
Via G. Carafa, 2 |
081/5955430; 3333925926 |
Irace Alfonso |
Amb. Vet. Sirignano |
Via del Rione Sirignano, 5b |
081/7614212; 3476168796 |
La Bruna Gilda |
Amb. Veterinario |
Via G. Doria, 143/A |
081/5788032; 3388476015 |
Lucà Roberto |
Clinica Vet. Cilea |
Vico Acitillo, 166 |
3383967704 |
Mastrangelo Michela |
Amb. Vet. Kyra |
Via D'Auria, 8 |
081/0202741; 3478336994 |
Melluso Claudio |
Amb. Veterinario |
Via B. Cavallino, 16 |
3386868448 |
Minuto Vincenzo |
Centro Vet. Nazionale |
P.zza L. Poderico, 14 |
081/0201093; 330705448 |
Passananti Sergio |
Day Hospital |
Via Nuova S. Rocco, 109 |
3392022161; 081/0140234 |
Perez Pierpaolo |
Centro Vet Nuovo |
Via A. d'Isernia, 24 |
081/681303 |
Priore Barbara |
Amb. Vet. S.Anna dei Lombardi |
Via S. Anna dei Lombardi, 44 |
3478568405 |
Sanna Natalia |
Amb. Veterinario |
Via G. Serra, 35 |
081/7645695 |
Sarli Doriana |
Clivet |
Via Paolo Tosti, 49 |
081/5604403; 3477246033 |
Jori Riccardo |
Amb. Vet Chiaia |
Via Cavallerizza a Chiaia, 60 |
081/425635;3926933038 |
Gli interventi di sterilizzazione da effettuare sono quelli maggiormente accreditati dalla comunità scientifica e cioè l'ovariosterectomia nella femmina e l'orchiectomia nel maschio e saranno eseguiti secondo i dettami correnti della medicina operatoria veterinaria ed in anestesia generale, secondo protocollo in uso presso la struttura.
I proprietari dei cani interessati potranno richiedere al competente Servizio Promozione e Tutela della Salute e degli Animali - sito in Via Concezione a Montecalvario n.26 Napoli, tel. 081 7955060/7955061- tutela.animali@comune.napoli.it - il contributo attraverso la compilazione di un apposito modulo (All. A), che verrà valutato dal predetto ufficio e dopo l'autorizzazione verrà riconsegnato al richiedente, il quale entro 30 giorni dall'autorizzazione e, comunque, compatibilmente con le condizioni di salute dell'animale, dovrà far sterilizzare il proprio animale da un veterinario a sua scelta tra quelli soprariportati.
Gli orari e tempi degli interventi saranno concordati tra la struttura veterinaria ed il singolo utente.
II veterinario operatore potrà, a suo insindacabile giudizio, non procedere all'esecuzione dell'intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevato al momento dell'esame obiettivo generale o all'indagine anamnestica. In tal caso dovrà provvedere ad inviare opportuna segnalazione al Comune e a riconsegnare l'animale al proprietario.
I Veterinari si impegnano a garantire collaborazione ed ad applicare la seguente tariffa:
Il veterinario titolare della struttura privata si rende garante di tutte le operazioni svolte nell'ambito della propria struttura. Avrà, pertanto, cura di:
Il proprietario rilascerà al veterinario che ha eseguito la prestazione il modulo di autorizzazione rilasciato dal Servizio Promozione e Tutela della Salute e degli Animali, quale prova dell'intervento chirurgico eseguito e pagherà al veterinario stesso,dietro presentazione di fattura, la differenza tra la tariffa dell'intervento ed il contributo concesso dal Comune.
I Medici Veterinari raccoglieranno la documentazione consistente nella copia della fattura emessa ai proprietari dei cani, la scheda di identificazione del cane compilata contenente gli estremi del proprietario, i dati del cane con numero di microchip,la data dell'intervento e la richiesta del contributo all'intervento effettuato e la trasmetterà al Servizio Promozione e tutela della Salute e degli Animali, che, verificata la completezza della documentazione, provvederà a liquidare il contributo previsto.
Il Dirigente Il Vice Sindaco
D.ssa Silvana Iovinella Dott. Tommaso Sodano