1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Eventi sismici del 13-14-15 marzo 2025 nell'area dei Campi Flegrei

 
È possibile richiedere aiuto o segnalare situazioni di criticità al numero 081.5627027, operativo H24
 
 
 
 
26/03/2025

Aggiornamento persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici

Aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici nel Comune di Napoli.
- 353 persone sgomberate per un totale di 164 nuclei familiari;
- 108 persone (38 nuclei familiari) ospitate in strutture alberghiere;
- 215 persone hanno trovato autonoma sistemazione.

Presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 12 alloggiati (7 nuclei familiari).
Nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi" sono ospitate 18 persone (6 nuclei familiari).
24/03/2025

Eventi sismici: sopralluoghi del sindaco Manfredi 

Il sindaco Manfredi ha svolto, stamane, un sopralluogo presso l’istituto Ilioneo, dove sono in corso i lavori di messa in sicurezza a seguito degli eventi sismici del 13 marzo scorso. 
A seguire il primo cittadino ha visitato la sede della X Municipalità in Via Acate, per verificare la situazione degli alloggiati. 
Si è recato, infine, presso la nuova area di accoglienza in Via Terracina, operativa da stasera e pronta ad accogliere, in caso di necessità, 44 persone.

Leggi la notizia
 
22/03/2025

Aggiornamento sulla situazione complessiva e sulle azioni intraprese a sostegno della popolazione colpita dagli eventi sismici nel Comune di Napoli

 - 299 persone sgomberate per un totale di 139 nuclei familiari;
 - 72 persone ospitate in strutture alberghiere;
 - 193 persone hanno trovato autonoma sistemazione.
Presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 17 alloggiati.
Nella struttura di Marechiaro "San Francesco d’Assisi" sono ospitate 17 persone.

Sono attivi punti di accoglienza per coloro che hanno ricevuto un decreto di inagibilità della propria abitazione.
Le strutture disponibili si trovano:
- Via Acate: circa 20 posti disponibili.
- Marechiaro: circa 40 posti dedicati a situazioni di fragilità.
- Alberghi aderenti all’iniziativa: per garantire ulteriori soluzioni di ospitalità.

Su indicazione del Sindaco, è stata inoltre individuata un’area idonea in Via Terracina n. 220, nei pressi dell'Ospedale San Paolo, per l’allestimento di una struttura temporanea di accoglienza con una capacità compresa tra le 20 e le 50 persone.
Questa struttura includerà una tensostruttura riscaldata con energia elettrica e letti, una zona dedicata ai servizi socio-sanitari e un'area destinata ai servizi igienici.

Per garantire un'assistenza continua:
- gli assistenti sociali della Municipalità sono operativi tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la sede di Via Acate
;
- nelle ore notturne, il servizio è garantito dagli assistenti sociali della Centrale Operativa Sociale (COS), attivi su chiamata in caso di necessità
.
È possibile richiedere aiuto o segnalare situazioni di criticità al numero 081.5627027, operativo H24
.

I dirigenti del Welfare si alternano quotidianamente tra la sede municipale di Via Acate e la Centrale COS del Comune di Napoli per rispondere in tempo reale alle esigenze della cittadinanza.

L’Amministrazione comunale continua a lavorare con il massimo impegno per garantire supporto e assistenza a tutti i cittadini colpiti dal sisma e invita chiunque si trovi in difficoltà a contattare i servizi competenti per ricevere l’aiuto necessario.
 
 
20/03/2025

Aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici nel Comune di Napoli

- 262 persone sgomberate per un totale di 123 nuclei familiari;
- 60 persone ospitate in strutture alberghiere;
- 173 persone hanno trovato autonoma sistemazione.

Presso l'Hub di accoglienza di via Acate ci sono 13 alloggiati.
Nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi“ sono ospitate 16 persone.

Rimangono attive le aree comunali di sosta e di accoglienza.
16/03/2025

Eventi sismici: 198 persone allontanate dai propri appartamenti. 17 ospitate a via Acate e 16 a Marechiaro

Si è riunita questa mattina presso la Sede del COC comunale in via Cupa Principe n. 48 l’Unità di Crisi Comunale per fare il punto sulle tematiche afferenti gli eventi sismici dell’ultima settimana.
Sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Prefetto Michele di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, il Direttore della Protezione Civile Regionale Italo Giulivo, il Direttore della ASL Napoli 1 Ciro Verdoliva ed il Dirigente della Protezione Civile Comunale Salvatore Iervolino.
Presenti anche l’Assessore al Welfare del Comune Fella Trapanese, personale della Protezione Civile Nazionale e le funzioni del COC attivato per l’emergenza.
Si è convenuto sull’esigenza di ribadire ulteriormente, anche con apposite campagne di comunicazione, alcuni concetti che ancora non sono completamente chiari alla popolazione.
Il tipo di emergenza in atto è di natura bradisismica e non vulcanica: non si tratta in sostanza di rischio eruttivo, per il quale si attivano protocolli di evacuazione e vie di fuga, ma di rischio bradisismico, legato alle scosse di terremoto.
In caso di scossa, infatti, si attivano i protocolli di allestimento di aree attrezzate distinte in attesa o accoglienza.

Le Aree di Attesa 
sono luoghi di prima assistenza per la popolazione, individuate dai Sindaci nei piani comunali di emergenza, dove vengono fornite le prime informazioni sull'evento e sulle misure adottate dal Comune per fronteggiare l'emergenza in atto ed i primi generi di conforto. Nell'immediatezza della scossa le aree di attesa sono allestite con gazebo, tenda, bagni chimici per poter fornire supporto sanitario e generi di prima necessità.

Le Aree di Accoglienza temporanea della popolazione sono, invece, luoghi dove i cittadini possono permanere per un breve periodo, con possibilità di passare la notte. Queste aree devono essere allestite con tende, brandine, servizi igienici e devono essere attrezzate per fornire sia acqua e pasti alle persone ospitate, sia quant'altro necessario a garantire una permanenza di qualche giorno o per il tempo necessario a collocare diversamente le persone ospitate se destinatarie di CAS (contributo di autonoma sistemazione) o per effettuare il sopralluogo di agibilità, se non già effettuato.

Le aree di attesa allestite dalla protezione civile sono su viale della Liberazione, viale Ippodromo e presso l’Ex base NATO.
Le aree di accoglienza attivate sono al momento due: la Municipalità 10 in via Acate e la struttura “San Francesco di Assisi” a Marechiaro.
Le aree di accoglienza temporanea possono essere utilizzate da cittadini diffidati a non praticare la propria abitazione (caso1) o da chi ha timore di rientrare (caso 2).
Caso 1 - Nel caso di inagibilità della propria abitazione i cittadini rientrano nella casistica C.A.S. (Contributo di Autonoma Sistemazione) ed avranno diritto ad un sostegno economico a prescindere dalla sistemazione autonoma o all'alloggio in albergo sulla base della convenzione Regione Campania/Federalberghi.
Caso 2 – Alle persone che hanno timore a rientrare in casa, ma che non sono destinatarie di provvedimenti di interdizione, viene effettuato in via prioritaria un sopralluogo di agibilità presso le abitazioni e, nel caso non emergano criticità, saranno invitate a rientrare a casa.
Altro punto importante per la cittadinanza è la differenza tra valutazione di agibilità, che deve essere richiesta in caso di danni apparenti provocati dagli eventi sismici e studi di vulnerabilità, che cominceranno al termine dell’espletamento di tutte le valutazioni di agibilità e che determineranno la situazione dei singoli edifici, a prescindere da eventuali danni causati dagli eventi sismici.

Di seguito la situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti:
Totale complessivo: 214 persone di cui 198 sgomberate (55 ospitate in strutture alberghiere) 126 persone hanno trovato autonoma sistemazione.
Al momento, presso la sede di Via Acate, nella quale i pasti vengono assicurati da Caritas e Croce Rossa, ci sono 17 alloggiati.
Nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi" dove i pasti vengono forniti dalla ditta che si occupa delle refezione scolastica nella municipalità, sono ospitate 16 persone.
Questa struttura, con camere e bagni accessibili a persone con disabilità, è destinata prioritariamente a chi si trova in situazioni di difficoltà familiare.

Domani 17 marzo le scuole saranno tutte regolarmente aperte.
Il Plesso Viviani resterà chiuso per lavori come già disposto dalla dirigente scolastica, con le attività didattiche in DAD.
16/03/2025

Scuole, sopralluogo del sindaco Manfredi: "Riapertura da domani, grande lavoro di squadra"

Stamattina il sindaco di Napoli  Gaetano Manfredi - dopo aver partecipato al Centro di coordinamento soccorsi insieme al Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano - si è recato presso le scuole della 10ª Municipalità per verificare di persona lo stato dei luoghi dopo gli interventi di messa in sicurezza realizzati da parte delle ditte incaricate d'urgenza dall'Amministrazione comunale. All'esito positivo dei sopralluoghi insieme ai tecnici e ai dirigenti, il sindaco ha deciso di consentire la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado da domani lunedì 17 marzo.
"I lavori necessari negli istituti scolastici della città sono stati realizzati in tempi record in modo da far riprendere le attività scolastiche prima possibile dopo le recenti scosse. Ringrazio per il lavoro di squadra svolto in queste ore gli operai delle ditte, i dirigenti comunali, i dirigenti scolastici e tutto il personale degli istituti, gli operatori della Protezione civile per la sicurezza delle scuole e gli assistenti sociali per il sostegno alle persone allontanate dai rispettivi appartamenti", il commento del sindaco.
16/03/2025

Incontri psico-educativi, Infopoint e laboratori didattici a seguito degli sciami sismici connessi al bradisismo in atto nell’area dei Campi Flegrei

Incontri psico-educativi, Infopoint divulgativi e laboratori didattici per i bambini: la Regione Campania ha organizzato presso l’area di Attesa allestita dalla Protezione Civile Regionale nell’ex parcheggio interno al Parco San Laise (ex base NATO), un calendario di attività di supporto ai cittadini, a seguito degli sciami sismici connessi al bradisismo in atto nell’area dei Campi Flegrei.

I primi due incontri si terranno nelle seguenti date:
giovedì 20 marzo, dalle ore 18:00 alle ore 19:30;
venerdì 21 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 11:30.

Gli incontri sono aperti ai cittadini dei Campi Flegrei, previa prenotazione inviando una mail alla S.O.R.U. Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile: soru.protezione.civile@regione.campania.it, indicando la data dell’incontro al quale si intende partecipare.
Ciascun incontro è riservato ad un massimo di 30 partecipanti.
 
15/03/2025

Eventi sismici: 184 persone allontanate dai propri appartamenti, 19 ospitate nell’hub di Via Acate. Aperta struttura di Marechiaro

A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata nella notte tra il 12 e il 13 marzo e dei successivi eventi sismici del 14 e 15 di magnitudo 3.5 e 3.9, i tecnici del Comune di Napoli, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco stanno proseguendo nei controlli sia presso strutture pubbliche che presso i fabbricati privati.
È pienamente operativa la struttura di accoglienza in via Acate, a Bagnoli, per dare ospitalità anche notturna alle persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni. 

Di seguito gli esiti accertati nella giornata di oggi. 
Persone allontanate dai propri appartamenti  
Via Di Niso: 10 persone; 3 nuclei 
Via Miseno: 26 persone; 10 nuclei 
Via Bagnoli: 49 nuclei 100 persone circa
Via Eurialo n. 27: 5 nuclei e 20 persone
Via Pozzuoli: edificio disabitato

Totale complessivo sommato a quelli accertati ieri: 184 persone (di cui 37 ospitate in strutture alberghiere) per 87 nuclei familiari.
Al momento, presso la sede di Via Acate, ci sono 19 alloggiati: agli 11 di ieri sera se ne sono aggiunti altri 8 oggi.

L'Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini la struttura di Marechiaro denominata "San Francesco d'Assisi"
Questa struttura, con una capienza di circa 40 posti, con camere e bagni accessibili a persone con disabilità, sarà destinata a chi si trova in situazioni di difficoltà familiare.
In particolare, potranno accedervi persone con disabilità, parenti con mobilità ridotta, famiglie con neonati che, pur non avendo subito danni alle proprie abitazioni, si trovano in condizioni logistiche complesse o vivono un forte stress psicologico tale da non sentirsi al sicuro nelle proprie case.
Si tratta di un'azione voluta dall'Assessorato al Welfare, su indicazione del Sindaco Manfredi, per offrire un ulteriore sostegno ai cittadini più fragili.

Proseguiranno inoltre, fino a domani, le verifiche nelle scuole della decima municipalità con l’obiettivo di riaprire l’attività didattica in tutti gli Istituti.
15/03/2025

Procedure per segnalare o richiedere un intervento per la verifica di eventuali danni agli edifici privati in seguito agli eventi sismici


Si può fare richiesta di sopralluogo da parte di tecnici abilitati AEDES, via email o PEC:
cocnapoli@comune.napoli.it
protezione.civile@pec.comune.napoli.it
ovvero mediante consegna a mano presso gli uffici della Municipalità 10.
Indirizzo - Via Acate n. 65 (Napoli).

Considerato che per la corretta compilazione della scheda AEDES è necessario avere accesso ad almeno i 2/3 dell'immobile, è preferibile che la richiesta di verifica sia trasmessa dall'Amministratore di Condominio.
La richiesta va presentata, utilizzando l'apposito modello (IPP - modulo di domanda di sopralluogo) compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto.

La richiesta di redazione scheda AEDES può essere fatta anche per edifici già precauzionalmente sgomberati.

Si precisa che le suddette attività di verifica di eventuali danni (scheda AEDES) sono indipendenti dalle operazioni di verifica della vulnerabilità sismica (scheda CARTIS).

IMPORTANTE: se si ha la percezione di un PERICOLO IMMINENTE, chiamare i Vigili del Fuoco al numero 115.
14/03/2025
Ore 
19:44

L’evento sismico che ha interessato, questa sera, alle ore 19:44, l'area dei campi flegrei, è stato avvertito anche a Napoli. In corso le verifiche e i sopralluoghi da parte dei tecnici al fine di verificare eventuali danni strutturali.

In caso di necessità legate alle scosse e al fenomeno bradisismico sono state allestite dalla protezione civile comunale e regionale per assistenza alla popolazione tre aree di attesa, attrezzate per fornire aiuti di prima necessità:
- A128 in viale della Liberazione;
- A125 in piazzale Ippodromo
- ex base NATO a Bagnoli.

È inoltre allestita un'area di accoglienza presso la sede della Municipalità 10 in via Acate, dove è possibile ricevere assistenza e pernottare.
 
13/03/2025
Ore 22:15

Prorogata fino a domenica la sospensione delle attività didattiche degli edifici scolastici della X Municipalità. Chiusi plesso Viviani e alcune sedi nella I Municipalità

Per consentire il completamento dei sopralluoghi da parte degli uffici tecnici comunali e della Napoli Servizi sulle scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta e su alcune della I Municipalità per le quali era stata chiesta la verifica, il Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana Gaetano Manfredi ha emanato una ordinanza contingibile e urgente con la quale dispone per le giornate del 14, 15 e 16 marzo 2025, su tutto il territorio della X Municipalità, la sospensione delle attività didattiche nelle
scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, al fine di consentire ai tecnici comunali ed eventualmente alle ditte di manutenzione di proseguire le verifiche di integrità strutturale e conseguenti interventi presso gli edifici scolastici e ordina ai Dirigenti scolastici delle scuole presenti sul territorio della X Municipalità di sospendere le attività didattiche, per le giornate del 14, 15 e 16 marzo 2025, assicurando in ogni caso l’accesso al personale tecnico comunale ed, eventualmente, alle ditte di manutenzione incaricate di effettuare le verifiche di integrità strutturale e conseguenti interventi presso gli edifici scolastici.
Per i primi interventi urgenti di manutenzione è stata approvata una delibera che stanzia 200mila euro dal fondo di riserva. 
Per quanto concerne la prima municipalità i dirigenti scolastici dei seguenti Istituti hanno avuto disposizione a sospendere le attività didattiche per:  
• la sede D’Annunzio in Piazza Santa Maria degli Angeli dell’Istituto comprensivo Baracca-D'Annunzio;
• l’intero plesso Viviani in Via Alessandro Manzoni, il secondo piano del Plesso Villanova in Via Manzoni e l'aula 14 del plesso Orazio in Via Orazio.

A seguito dell'evento sismico di questa notte e del sopralluogo dei tecnici della Protezione civile, il plesso Viviani (Scuola Secondaria di I grado) è dunque momentaneamente chiuso fino a data da destinarsi per gli interventi di riqualificazione.
 
13/03/2025

Il Sindaco Gaetano Manfredi - a seguito della scossa di magnitudo 4.4 delle ore 01:25 - ha firmato un'ordinanza con cui si attiva, con decorrenza immediata, il Centro Operativo Comunale (COC) presso la sede della Protezione Civile comunale in Via Cupa del Principe n. 48.
 
13/03/2025
Ore 04:15

Il Sindaco Gaetano Manfredi ha firmato un'ordinanza con cui chiudere, nella giornata di giovedì 13 marzo, le scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta in modo da procedere ai controlli successivi alla recente scossa sismica.
 
13/03/2025
Ore 03:15

Dopo la scossa di magnitudo 4.4, attivata immediatamente la Protezione Civile comunale per l'allestimento delle due aree di attesa A128 in viale della Liberazione e A125 in piazzale Ippodromo.
E' anche disponibile l'area di accoglienza presso la sede della municipalità 10 in via Acate.
Attivato il Centro Operativo Comunale per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Il Sindaco Gaetano Manfredi sta partecipando alla riunione in corso con la Prefettura.
13/03/2025
Ore 01:25

Scossa di terremoto di magnitudo Md 4.4. nella zona dei Campi Flegrei.
 
 
 
 
 
 
 

Approfondimenti e buone pratiche di Protezione Civile

.

• Durante il terremoto

Se sei in un luogo chiuso:

- Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.
- Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo robusto.
- Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.

Se sei all’aperto:
- Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali.
- Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas, ecc.


 • Dopo il terremoto

- Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario chiama i numeri di emergenza  (112, 113, 115, 118)  e nel frattempo, se sei in grado, presta i primi soccorsi.
- Prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe.
- Non usare l’ascensore e fai attenzione alle scale che potrebbero essere danneggiate.
- Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
- Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
- Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di Protezione Civile.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO