L’intervento riguarda la realizzazione degli impianti antincendio e idrico sanitari indispensabili per l’apertura all’esercizio delle stazioni Centro Direzionale, Tribunale, Poggioreale e Capodichino della tratta CDN (Centro Direzionale di Napoli) – Capodichino, la cui messa in funzione consentirà l’allungamento del tracciato di altri 3,2 km.
I lavori oggetto dell’intervento consistono in sintesi nella realizzazione di tutte le opere civili necessarie (scavi, rinterri, pavimentazioni stradali, realizzazione di camere di manovra in cemento armato e ancoraggi), nonchè nella posa in opera di nuove condotte in ghisa, con relativi pezzi speciali e organi di manovra, per l’alimentazione delle singole stazioni.
L'intervento è stato reso possibile grazie alla riprogrammazione dei progetti del Patto per lo sviluppo della città di Napoli, avvenuta nel mese di aprile 2020, con la quale è stata focalizzata l'attenzione sul completamento e sul potenziamento delle linee metropolitane, opere strategiche per la città di Napoli, attualmente interessate da un’accelerazione consistente dei lavori che porterà nel prossimo biennio all’apertura di diverse stazioni.
L’intervento è strettamente sinergico con altri interventi in corso a valere su risorse del Patto per Napoli, quali Completamento Tratta Capodichino - Di Vittorio (stazione di Capodichino esclusa), Ampliamento deposito mezzi e officina di manutenzione della Linea 1 – Località Piscinola, Seconda uscita della stazione Materdei nel quartiere Sanità e Progettazione, costruzione, fornitura, collaudo e immissione in rete di 2 elettrotreni.
Ufficio Competente: |
Servizio Linee Metropolitane Urbane |
---|---|
CUP: |
B66H19000060001 |
Data chiusura (presunta): |
Marzo 2024 |
Importo lavori: |
€ 5.854.915,00 |
Spesa sostenuta: |
€ 0,00 |
Programma: |
Patto per Napoli |
Fonte finanziaria: |
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 - 2020 (risorse nazionali) |
Finanziatore: |
Presidenza del Consiglio dei Ministri |
Stato: |
Progettazione esecutiva in fase di validazione |
Conclusa la la conferenza dei servizi necessaria per l’acquisizione dei previsti pareri di tutti gli Enti e le Amministrazioni interessate, e approvato il progetto delle opere necessarie. Il progetto predisposto da A.B.C. - Azienda Speciale Acqua Bene Comune è in fase di validazione ed approvazione da parte dell'Amministrazione.