Comune di Napoli - Cultura - I segreti del Palazzo - Lo stemma
Contenuto della Pagina

Lo stemma

stemma del Comune di Napoli

Se provassimo a blasonare cioè a descrivere lo stemma civico utilizzando il linguaggio convenzionale dell'araldica, il risultato sarebbe: "Troncato d'oro e di rosso" che, tradotto in linguaggio corrente, indica uno scudo (in questo caso di tipo sannitico) diviso in due parti orizzontali di uguale altezza, quella superiore colorata d'oro e l'altra di rosso.

Gli scrittori di storia locale hanno elaborato svariate ipotesi sulle remote origini dello stemma della città: c'è chi ha affermato che i colori ricordano quelli adottati per i vessilli che accolsero in città l'imperatore Costantino e sua madre Elena (324 d.C.) oppure chi ha asserito che l'oro ed il rosso simboleggiano il culto dei nostri antichi concittadini per il sole e la luna (all'obiezione che il rosso certamente non rappresentava il colore dell'astro notturno, alcuni replicarono spingendosi a sostenere che la calda tonalità cromatica ricordava quella assunta dalla luna quando, all'alba, "è velata dai vapori che la terra emana"!).

Queste non furono le sole ipotesi avanzate. Si disse, infatti, che quei colori erano il simbolo della "generosa nobiltà" della città di Napoli o che erano ispirati a vittoriose battaglie combattute all'epoca del Ducato indipendente (755-1027); tutte quelle supposizioni vennero stroncate autorevolmente dall'insigne storico Bartolommeo Capasso (Napoli, 1815-1900) che sentenziò: "le loro congetture non hanno fondamento alcuno".

 
fotografia di particolare della fontana di Monteoliveto con stemma della città
fontana di Monteoliveto (1669), particolare

 
Nel corso dei secoli, adattato all'avvicendarsi delle dominazioni o al cambiamento delle regole di governo della città, lo stemma ha subito numerose aggiunte e variazioni.
 
All'epoca della rivolta di Masaniello (1647), nel centro dello scudo fu posta una lettera P quale simbolo della supremazia del popolo (in tal modo, però, si rese lo stemma civico assai simile a quello del Sedile del Popolo); poi la lettera che temporaneamente occupò la parte centrale dello scudo fu la C (Civitas).

Dal 1866 si abbandonò anche l'uso di sovrapporre allo stemma cittadino una corona ducale, antico privilegio concesso alla città, per sostituirla con una corona turrita simbolo araldico di "volontà di libertà e di indipendenza municipale".

 
particolari di antichi documenti con stemmi
stemma della città (XVII sec.) e stemma del Sedile del Popolo (XVIII sec.)
particolare di antico documento con stemma
stemma della Città (XVIII sec.) - Archivio Storico Municipale di Napoli, Serie II, Lettere originali rimesse al Corpo di Città
 
 

Durante il fascismo lo stemma fu uniformato alle norme stabilite da due Regi Decreti: dal 1928 lo scudo del Comune venne "accollato" (accostato da un lato) al fascio littorio mentre dal 1933 il fascio littorio fu posto "in capo" (la parte alta del campo dello scudo) nello stemma.

 
particolare di foglio con intestazione del Comune di Napoli, anno 1928particolare di foglio con intestazione del Comune di Napoli, anno 1933

Caduto il regime e cancellati i suoi simboli, lo stemma civico tornò ad essere rappresentato nella versione che oggi conosciamo.

 
 

Bernardo Leonardi

 
 

Area Cultura e Turismo Servizio Beni Culturali - Archivio Storico Municipale
Salita Pontenuovo, 31 - 80139 Napoli
e-mail: archivi.storici.biblioteche@comune.napoli.it
pec: archivi.biblioteche@pec.comune.napoli.it