Contenuto della Pagina
Noleggio con conducente
Le informazioni di seguito riportate sono inerenti, prevalentemente, all'attività degli operatori del settore noleggio con conducente (successivamente denominato NCC): autovetture, autobus e trasporto infermi.
Nella sezione "Modulistica" gli operatori del servizio NCC dovranno scaricare gli appositi modelli da compilare per la presentazione delle istanze all'Ufficio competente.
Verifica/idoneità dei veicoli fino a nove posti per il
servizio N.C.C. e per il servizio esclusivo di trasporto infermi o infortunati
a mezzo di autoambulanze per l'anno 2023. Certificazione attestante le misure
di prevenzione e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lvo 81/2008 e
s.m.i. nel
settore del Trasporto Pubblico non di linea.
Vidimazione quinquennale autovetture NCC in scadenza per
l'anno 2023 con validità anno 2028.
Verifica dei requisiti per l’esercizio della professione di trasporto su strada di viaggiatori con autobus, da noleggio con conducente delle autorizzazioni, rilasciate nel 2020, per il periodo 2023/2025 ai sensi della Legge n.218/2003 e del Regolamento (CE) n. 1071/2009. Verifica ai sensi dell’
art. 80 comma 4 della legge 285/92 e
s.m.i. – “Obbligo annuale alla revisione e collaudo con la trascrizione di regolarità sulla carta di circolazione, degli autobus adibiti a noleggio con conducente per il servizio di trasporto persone su strada per il servizio N.C.C." per l'anno 2023.
Registrazione targhe NCC ZTL della città
La U.O. del Servizio Viabilità e Traffico denominata "Funzionalità delle Zone a Traffico Limitato" è addetta all'inserimento delle targhe nel sistema di gestione degli accessi ai varchi della ZTL e delle corsie preferenziali che il Servizio Trasporto Pubblico comunica ad inizio di ciascun anno. Pertanto gli NCC non devono presentare alcuna istanza di rinnovo per la registrazione delle proprie targhe nel sistema di gestione degli accessi ai varchi della ZTL e delle corsie preferenziali.
Modulistica per noleggiatori
(aggiornata all'11/08/2022)