1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
Contenuto della Pagina

Uànema – Festa degli altri vivi

Visite notturne, performance teatrali, concerti e maratone cinematografiche per riscoprire il culto delle anime del Purgatorio e i luoghi della città che ne conservano la memoria

 
Logo dell'evento

ATTENZIONE!
Ringraziando il pubblico per lo straordinario interesse per la rassegna “Uànema – Festa degli altri vivi”, si comunica che gran parte delle visite guidate (ad eccezione di quelle sotto riportate) e tutti gli spettacoli con prenotazione obbligatoria sono sold out.

Si invita alla consultazione del programma per dettagli sulle iniziative ad ingresso gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
 

Ultimi posti disponibili per:
 

COMPLESSO MUSEALE DELL’AUGUSTISSIMA ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI
CHIESA DI S. MARIA MATERDOMINI E TERRASANTA
Largo Fabrizio Pignatelli (angolo via F. Pignatelli, alle spalle dell’Ospedale dei Pellegrini)
31 OTTOBRE e 1° NOVEMBRE 2022
LA MORTE ACCOMPAGNATA: la Terrasanta dell’Arciconfraternita dei Pellegrini
Visite guidate all’allestimento storico della Terrasanta e alla chiesa di S. Maria Materdomini
A cura di: Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Partner: Tulipano Art friendly fruizione ed inclusione per e con persone con autismi
Dalle ore 19:00 alle ore 22:00 (ultimo ingresso ore 21:45)
Orari percorso con piena accessibilità cognitiva (a cura di Tulipano Art friendly): ore 19:00, ore 20:00, ore 21:00 (ogni visita ha la durata di 30min)
Visite gratuite con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: museo@arciconfraternitapellegrini.net  

CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO
Via Vittorio Emanuele III a Secondigliano, 96
31 OTTOBRE e 2 NOVEMBRE 2022
ANIME PEZZENTELLE

Visite guidate
A cura dell’Associazione CosDam ODV
Dalle ore 19:00 alle ore 22:00
(visite guidate con inizio ogni 30 minuti. Ultimo ingresso ore 21:30. 25 persone max per ogni visita).
Le visite prevedranno intermezzi musicali classici riguardanti il repertorio di musica sacra circa il culto dei defunti e spettacoli sacri attraverso la recita di alcune preghiere devozionali alle anime del purgatorio e il rapporto con le capuzzelle. Allestimento nella congrega dell’Assunta del catafalco funebre e degli antichi paramenti sacri funebri della parrocchia, insieme ad una piccola mostra fotografica relative alle cerimonie funebri della parrocchia.
Visite gratuite con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: cosdam1854@gmail.com

 
Rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli  

Visite notturne, performance teatrali, concerti e maratone cinematografiche per riscoprire il culto delle anime del Purgatorio e i luoghi della città che ne conservano la memoria. La manifestazione racconta il culto delle anime pezzentelle, richiamando il legame tra morti e vivi che lo caratterizza, con iniziative che tracciano una simbolica corrispondenza tra la città di sotto e la città di sopra. Un anti-Halloween: né dolcetti né scherzetti, ma racconti e storie di uomini e fantasmi, di vivi e di morti, che non terrorizzano ma ci intrattengono perché, in fondo, questo chiedono i morti: essere parlati.  

La rassegna prevede 3 macro-categorie di eventi totalmente gratuiti:

- VISITE GUIDATE PRESSO CHIESE ED IPOGEI (in orario di apertura straordinario serale e notturno)
- PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE NOTTURNE
- PERFORMANCE TEATRALI E MUSICALI
 
 
 
Mappa dei luoghi coinvolti
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO